Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] infatti i vari concentratori e terminali all'elaboratore centrale o agli elaboratori distribuiti intorno ai punti nodali cui la rete dell'Agenzia Spaziale Europea e la rete DIANE-EURONET. Le principali banche di dati accessibili mediante queste reti ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] gli stessi difetti delle élites centrali, che hanno condotto alle dimissioni esecutivi e dei consigli regionali nell’Unione Europea a 27 Stati (Exchange of good practices ringrazia Mario Socci, curatore della banca dati sulle classi dirigenti locali e ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] europea, quali il Fondo sociale europeo (FSE) e la Bancaeuropea degli investimenti. Del 1962 è il Fondo europeo agricolo le richieste dell’UE o del Governo centrale in merito alla gestione degli aiuti europei. Oltre a spendere le risorse nei ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] tra cui il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale) create insieme al Gatt (General . Il fatto che le potenzialità europee non si siano ancora tradotte in regola i rapporti tra il governo centrale e ognuno dei 50 stati federati, ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] emerge, da un lato, nel Trattato costituzionale europeo ratificato dai 25 Stati dell’Unione nell’ottobre settori, tranne che in quello bancario, dove la Banca d’Italia era l’unica custode della concorrenza, assumono un ruolo centrale ai fini dell’ ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Sia la Banca mondiale (Wb) che il Piano Marshall avevano come obiettivo la ricostruzione degli stati europei che avevano mondo: in esso figurano l’Europa dell’Est, l’Asia centrale e orientale, il Medio Oriente. Anche senza coordinarsi, le singole ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] paese, mentre il 22% si trovava nelle regioni centrali e il 20,6% in quelle meridionali e come peraltro avveniva in altre nazioni europee e negli Stati Uniti.
Il libro mescolò talvolta ai ferri del mestiere sul banco dell’artigiano, o s’imbrattò ai ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] gli Stati Uniti detengono oltre il 16% del capitale della Banca e possono dunque esercitare una sorta di diritto di veto regionali quali Unione Europea e Unione Africana.
Missioni di peacekeeping concluse dal 1989 a oggi
America centrale (1989-92 ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] per lo sviluppo. Il punto centrale della Dichiarazione di Rio è il e altri alti rappresentanti di 154 paesi (e dalla Comunità Europea) ed è entrata in vigore il21 marzo 1994. Al l'UNDP, l'UNEP e la Banca Mondiale. Il GEF fornisce risorse finanziarie ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] sono divenuti sempre più un momento centrale all’interno dell’agenda pubblica internazionale linea internazionale della povertà - che la Banca mondiale ha portato nel 2008 a 1 di un crescente numero di paesi europei a creare delle «verità di stato ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...