Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] rapporto triangolare fra le istituzioni centrali, quelle locali e la della Croce rossa italiana, della Banca dell’Adriatico, della Regione Abruzzo sembra andare la candidatura della città a capitale europea della cultura per il 2019, sostenuta da ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] a gestire, dopo la guerra, l’interlocuzione con la BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo) e a fare dello . La conferma del ruolo centrale della tecnocrazia meridionalista nelle reti europee arrivò negli anni Sessanta con ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] -2000), docente di letteratura popolare europea a Zurigo fino al 1995, vetrine dei negozi di dischi, ma più ancora i banchi delle fiere, si riempirono di copertine dove occhieggiavano, fa di lei la figura centrale della fiabistica italiana di questo ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] statale, si segnala il ruolo delle grandi banche, Comit e Credit, e più in , vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, 2001, p. 287). Anche se il Emilia-Romagna e nelle regioni dell’Italia centrale abbiamo un capitalismo di piccole e medie ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] E. Morelli, I fondi archivistici del Museo centrale del Risorg., XLV, Le carte di F. , pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1888-189, imperialismo, in L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismo italiano, Napoli 1973, ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] avuto luogo con ritardo rispetto agli altri grandi Paesi europei. Con il tempo, e soprattutto con le riforme della Banca d’Italia si sono misurati con questa difficoltà ricostruendo i residui fiscali delle regioni per gli anni centrali del ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ultimi delle grandi istituzioni internazionali, come l'ONU, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione Mondiale il Mediterraneo e l'Europa centrale e mantiene un maggior equilibrio interno europeo, il che costituisce la ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] Germania di 1/1642 abitanti (la media europea è di un architetto ogni 1148 abitanti); di industrializzazione, le banche e le imprese cominciarono % nel 2010), dall’altro conferma la centralità delle professioni sanitarie, anch’esse attestate al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] sorta di 'unilaterale' perenne. Una banca dati offriva l'insieme dei segnali che , nati nel 1896 da una cultura europea, aristocratica e molto maschilista, siano oggi 22 cortometraggi prodotti dallo Studio Centrale di Mosca che abbracciano altrettante ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] , meridionale e centrale. Se prima le principali rotte di traffico verso i paesi dell'Unione Europea erano quelle che un ottimo esempio di questo tipo di attività: si trattava di una banca - la seconda per dimensioni, in Gran Bretagna, e con ben 72 ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...