Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] e di uffici contabili sparsi in tutte le città europee. Francesco Datini, ‛il mercante di Prato', all amministratori della Pennsylvania Central Railroad, che , ottenevano capitali da fonti esterne, quali le banche o le fortune personali dei soci, ma, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] decise di convertire 400.000 ducati di partita di banco in un prestito volontario al 6% a scadenza quinquennale Venezia nel quadro del sistema monetario europeo rimase ancora per tutto il al 12-13% dei tre decenni centrali (94). Si trattò di uno ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] per tutte le grandi città europee della prima età moderna, impossibile tra la calle della Sicurtà e il sottoportico del Banco Giro agivano, tra i mercanti, i sensali da Si potrebbe parlare di un’unica grande, centrale, città borghese, se non fosse che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la Corte di giustizia dell 'Unione Europea o Corte europea, che ascolta i casi portati dai governi , il Comitato etico-scientifico centrale è stato riconosciuto per legge o da un donatore anonimo attraverso la banca del seme;
4) entrambi i coniugi ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] e la politica economica dell’Italia, a cura della Banca d’Italia, 4, 2010, p. 77). Ora, e sprechi devastanti). Ebbene, l’idea centrale dell’economia civile è quella di mirare residente, a fronte di un’incidenza europea del 9,5%. Solamente i Paesi ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] lI) è stata recentemente donata da una banca di cDNA da tuberi e il suo contributo giochino un ruolo centrale nella protezione dagli stress necessario fare domanda in uno dei paesi dell'Unione Europea (UE). La domanda è valutata da due commissioni ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] per buona la derivazione della copia del Banco di Napoli dalla Giuditta che Pourbus aveva a Malta, dov’era la sede centrale dell’Ordine. Per altro il Malaspina , pp. 3-20; Caravaggio y la pintura realista europea, a cura di J. Milicua - M. Cuyàs ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] li rinvia a terra alla stazione centrale, fungendo perciò da ‛collettore' per pochi i lanci di palloni a quota banca costante, liberi di seguire le correnti
Nel 1976-1977 la Comunità Economica Europea ha lanciato un appello ai paesi membri ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] mutualistiche.L'obiettivo centrale del controllo statale sulle ad esempio, da quella di una banca o di un'impresa industriale. Se si di intermediazione finanziaria fa sì che l'obiettivo europeo di completare l'integrazione dei mercati finanziari per ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] numerus clausus degli intermediari.
La prima borsa europea pare sia stata costituita nel 1487 ad a termine; c) il fatto che banche e/o altri intermediari possano agire come il controllo di un'autorità centrale di vigilanza, le corporazioni degli ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...