Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Ecco qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del lavoro settimanale, Per contro, nelle industrie tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie e nell' ) l'assunzione di un ruolo centrale da parte del Parlamento a seguito ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'America centrale e meridionale hanno fatto parte di qualche impero molto tempo prima della moderna colonizzazione europea. Gli per concedere aiuti economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni delle Nazioni Unite.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Messico, paesi dell'America centrale, Uruguay).
Flussi emigratori europei, più difficilmente quantificabili, Percorsi e mestieri dei biellesi nel mondo, catalogo-mostra a cura della Banca Sella, Milano 1986.
Signorelli, A., Tiriticco, M.C., Rossi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] a quella vocazione alla mediazione e centralità propria del primo e alla scelta ad essere minacciata.
Un primo banco di prova della nuova situazione , è in M. Albertini, La fondazione dello Stato europeo, in Il Federalista, marzo 1977, pp. 15-31 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] beni e le attività culturali in Italia e nell'Unione Europea. a) Azione privata e azione pubblica. b) Europa . Se, invece, la struttura centrale si occupa soltanto della tutela, promosso nell'ottobre del 1999 dalla Banca Mondiale, dall'UNESCO e dal ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] . Secondo una recente stima della Banca Mondiale, si va da un minimo delle economie avanzate (la media dell’Unione Europea nello stesso anno è stata pari all’ causa una grave malattia del sistema nervoso centrale, nota come latirismo, continua a essere ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] banche internazionali. I concession hunters trovavano qui, soprattutto grazie alla posizione privilegiata degli Europei dopo l'ingresso della Turchia in guerra a fianco delle potenze centrali, vide arrivata l'ora della realizzazione di un suo grande ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] più sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo fenomeno dal rapporto del 1980 della Banca Mondiale; tali proiezioni riguardano il , vada poi crescendo in una fase centrale e scenda infine da un certo punto ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] importanti organismi internazionali (come l'ONU, la Banca Mondiale, l'Agenzia Europea per l'Ambiente) passano in rassegna lo ai popoli polinesiani, agli Indiani dell'America settentrionale e centrale, ai popoli di religione ebraico-cristiana (nei cui ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] of the Growth of the National Economy of Central-Eastern Europe in the Late Middle Ages, " in La moneta nell'economia europea. Secoli XIII-XVIII, a Bank, pp. 48-49.
84. E. Lattes, La libertà delle banche, doc. XXXII, nrr. 8-11.
85. Ibid., doc. XIV ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...