DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] la Svizzera e con gli Imperi Centrali.
Le limpide analisi meridionalistiche del D possesso della relazione Alvisi-Biagini sulla Banca romana e aveva messo al corrente (Firenze), con il titolo La guerra europea. Lasciò nel dicembre 1918 la direzione ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] ’. Altro rilevante partner marocchino è l’Unione Europea, con cui il paese ha firmato un per la realizzazione della più grande centrale eolica del continente africano, nei pressi anche di organizzazioni come la Banca mondiale.
Difesa e sicurezza
...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] Regno Unito, Italia e Belgio. L’Unione Europea, nel 2005, ha permesso a circa 7200 e dalle istituzioni finanziarie internazionali (Banca mondiale, Imf e Asian Development dalle importazioni, ma sta pianificando nuove centrali elettriche. È in via di ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] assicurazione crediti del gruppo della Banca mondiale (Miga), che sostiene canali economici preferenziali con l’Unione Europea tramite gli accordi di partenariato economico fase di sviluppo della centrale idroelettrica Bumbuna, progetto cofinanziato ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex Colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] internazionale e la Banca mondiale hanno riavviato i programmi di aiuti e i rapporti con l’Unione Europea (Eu) sono è entrato ufficialmente a far parte del network di al-Qaida centrale. AQIM ha come obiettivo il rovesciamento di tutti i governi ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] dall’operazione Eufor Tchad/Rca dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili, in attore estero più influente dell’Africa centrale.
Cruciale negli equilibri interni al paese speciale classifica che la Banca mondiale stila ogni anno ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] degli itinerari dell'Asia centrale, diede nuova vita alle la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento in 135.
109. Ibid., docc. 154-155.
110. John Day, Banca e moneta a Venezia fra Medioevo e Rinascimento, "Studi Storici", 27, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] per far quadrare i conti, all'indebitamento tramite le banchecentrali e quindi al- l'inflazione.
Anche in Messico, oggi sono fra i più sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo fenomeno si è già detto; ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'Union Douanière et Économique de l'Afrique Centrale (UDEAC) creata nel 1964 da quattro sviluppo è basso. Secondo dati della Banca Mondiale, nel 1980 si è registrato a Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo europeo di sviluppo e con la ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] internazionali quali la Comunità Economica Europea e il Fondo Monetario Internazionale incentivo a spendere. È questa la dottrina centrale dell'occupazione" (v. Harrod, 1951; passaggio dall'oro ai biglietti di banca, agli assegni e ad altri surrogati ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...