Banchierecentrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] aziende di credito. Nel 1960 è stato chiamato all'amministrazione centrale della Banca d'Italia, presso il Servizio Studi, di cui ha assunto così la partecipazione dell'Italia alla moneta unica europea sin dalla sua creazione. Tra i provvedimenti più ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] lunga inferiore di quello imposto ai clienti europei. I rischi connessi alla dipendenza dalla L’inaugurazione, nel dicembre 2009, del gasdotto Central Asia-China Gas Pipeline (della portata di dagli Stati Uniti e dalla Banca di sviluppo asiatica (Adb) ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] emigrarono verso la Serbia e altri paesi europei. Ancora oggi il Kosovo ospita circa all’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta). L’avvio del processo di maggiori istituzioni finanziarie internazionali: Banca mondiale e Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il quinto stato più piccolo [...] con l’Unione Europea (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunità economica europea per istituire dell’economia. Il settore creditizio nel suo complesso – banche e assicurazioni – rappresenta una quota importante del pil nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] nuovi impianti di energia elettrica e l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Inoltre, dal 2007, il Venezuela invia dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] opposizione di Stati Uniti e Unione Europea, che hanno interrotto le relazioni Fondo monetario internazionale e Banca mondiale hanno deciso di 2010 è stato varato un progetto per una centrale idroelettrica ed è stato siglato un accordo con ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua [...] del tessile dirette verso l’Unione Europea, gli Stati Uniti e la Turchia affliggono il Pakistan. Vi sono anche centrali nucleari, ma questa fonte energetica contribuisce dagli Stati Uniti e dalla Banca asiatica di sviluppo nella prospettiva ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] un massiccio fenomeno migratorio. Secondo i dati della Banca mondiale, sarebbero oltre 870.000 gli emigrati centrale nucleare di Metsamor, che fornisce circa il 40% dell’elettricità consumata dal paese. Nonostante le pressioni statunitensi ed europee ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] secolo il consolidarsi dell'autorità centrale rese a un tempo possibili dell'ultima guerra, al 20‰ (livello quasi europeo), la natalità era ancora del 33‰, il che severamente. Se l'oro di una banca nazionale prendesse il volo, senza contropartita ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] che porrà automaticamente il potere centrale in una posizione di debolezza alla fine dell'Ottocento divise il socialismo europeo in un'ala marxista o autoritaria e assegni di lavoro negoziabili presso le banche del popolo. L'alternativa allo Stato ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...