Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] sino alle acque dei due fiumi, dove si apre la pianura centrale del Danubio.
La sua posizione geografica è, sotto il punto la stazione ferroviaria, la sede della banca nazionale ecc.) le dànno una tinta europea.
Nella guerra del 1914-1918 Belgrado ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] preponderante, escludendone ogni altra potenza europea, che avrebbe potuto essere politica dei suoi alleati dell'Europa centrale e di avvicinarsi al punto di terzo capitolo (art. 31-58) creava una Banca di stato del Marocco, istituto di emissione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] e ai prestiti a basso interesse da parte della BEI (BancaEuropea degli Investimenti). Anche per questo motivo il debito estero seguito alla decisione del governo ceco di attivare una centrale nucleare per la produzione di energia elettrica a Temelin ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] nuovo stato è articolato su tre province (Slovacchia Occidentale, Centrale, Orientale), a cui si aggiunge la provincia metropolitana FMI e Banca mondiale) e accordi internazionali, fra cui quello di associazione con l'Unione Europea. Nonostante una ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] nel 2013-14. Nel 2013, sempre secondo dati della Banca mondiale, l’economia thailandese è cresciuta del 3%, pur mentre i negoziati con l’Unione Europea per la conclusione di un trattato di memoria, che è tema centrale in Mary ishappy, Mary is happy ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] i maggiori poli economici mondiali (Unione Europea e Stati Uniti) e con la Corea e sono localizzate in prevalenza nella regione centrale, che gode di un clima di , depositati presso una banca di Washington e poi in altre banche americane e di altri ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] piccole quantità. La produzione idroelettrica della centrale di Owen Falls è oggi esportata per ; i paesi dell'Unione Europea si sono impegnati a ricostruire and politicians 1967-1971, Cambridge 1982; Banca Mondiale, Uganda: growing out of poverty, ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN.
Libera D'Alessandro
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura
Demografia e geografia economica [...] collocandosi al di sopra della media dei Paesi europei e di quelli dell’Asia centrale. Secondo i dati dell’UNDP (United Nations 2001 a circa il 3% del 2013. La stessa Banca mondiale ha tuttavia calcolato che, considerando una linea internazionale di ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] l'allevamento del bestiame da latte e da carne; una centrale, dedita alla coltivazione delle patate e all'allevamento suino; del NACC (North Atlantic Cooperation Council), dell'OMS, della BancaEuropea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, e ha un suo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] E. P. I.) e, più recentemente, della Banca mondiale.
Di essi riguardano in modo esclusivo la C. Australia) a quella verso l'Europa centrale (specialmente per lavori minerarî) e a sviluppi in corso dell'economia europea (Mercato comune), assumono i ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...