Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] resto della parte centrale ha assunto sempre più l'aspetto d'una città commerciale con banche, uffici (Kontor; di trattati di commercio e di navigazione con molti stati europei ed extraeuropei. E poiché questa completa autonomia si accompagna con ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] 1997.
V. Gregotti, L'identità dell'architettura europea e la sua crisi, Torino 1999.
M un processo progettuale attraverso una banca dati, progressivamente aggiornabile, avvicina contrario, come periferica di un'unità centrale che non può che essere il ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] 1930 quale sede della Banca internazionale dei pagamenti, istituita Basilea diviene attivissimo centro culturale, di fama europea: le numerose e celebri tipografie che vi collegando Basilea con la Svizzera centrale, la Germania meridionale e la ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] uffici nell'Europa centrale e dell'Est, con esperti di marketing internazionali, con una banca dati centralizzata a de Vérification de la Publicité (BVP) − in seno alla Comunità economica europea. La Francia è fra l'altro l'unico paese della CEE ad ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Come in tutte le altre grandi metropoli europee, la più recente espansione di edilizia si chiese ę da ricordare quella valdese, a pianta centrale e cupola, capolavoro di S. B. Zug pochi anni si costruirono la Banca Polacca, il palazzo del Consiglio ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] trovano nella Casa de Bolívar, nel Panteón Nacional, nel BancoCentral, nel Ministerio del Interior, nella Galería de Arte Nacional di Caracas.
L'apertura totale alla scultura moderna europea avverrà nel secondo dopoguerra con la fioritura economica ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...]
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali del processo di integrazione fra le due G., . Ancora una conferma per Kohl giunse dalle europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione versante, la Bundesbank (Banca federale) e il suo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] 16° secolo, il M. ha smesso di svolgere questo ruolo centrale. Con la scoperta delle Americhe si sono spostati i centri di gravità alle banche miste euro-arabe, esse sono ormai in agonia: il progetto dell'integrazione nel mercato europeo ha ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 62; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. 24-27 O. Pairol, e del Palazzo Centrale dei Pionieri del Parco Lenin nella di Socarrás fonda una Banca del cinema e si ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] base formale cogente nel diritto della Comunità Europea, poiché l'art. 295 (ex il Credito italiano e la Banca commerciale, l'INA e, successivamente , Venezia 1994.
P. Greer, Transforming central government. The next steps initiative, Buckingham 1994 ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...