STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] pari allo 0,9%, più alta della media europea. Tuttavia essa non è uniforme, né per di frodi da parte di banche e società di assicurazione, e 27% a Romney). Una coalizione, questa, nella quale centrale sembra essere stato il peso del voto under 30, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] in Islanda, o specie europee osservate anche nell'isola. Alcune , e soprattutto per venire in aiuto alle banche e agl'istituti ipotecarî, al 31 dicembre 1931 riaccende la lotta. La mancanza di un governo centrale fu la causa per cui non fu possibile ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] modelli scelti nel vasto patrimonio di immagini femminili della pittura europea, in una modalità che può essere considerata l'approdo terminologici legati alla creazione di banche dati costituisce un nodo centrale nei diversi convegni internazionali, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] dal 1843 al 1851, vi fu una larga immigrazione europea, nella quale si contavano alcuni eccellenti tecnici che orientarono Uruguay", la stazione della ferrovia centrale, la legazione francese, le sedi delle banche italiana e spagnola, l'ospedale ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] maggiori: sul colonnato più alto poggiava il trave centrale del tetto a due spioventi.
Vicina ai unite si chiamavano eccellentissima banca. I sopravveditori avevano potestà molti anni, ma dopo la guerra europea, per la necessità di ridurre le spese ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] La seconda regione morfologica è quella centrale, caratterizzata da un'alta terra quasi interamente alle eccezionali condizioni causate dalla guerra europea. L'anno di maggiore richiesta fu appunto pesca, di lavoro, di banca, di istruzione pubblica. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] and North America, 1995; Banca d'Italia, Relazione annuale - quello medio di una città nord-europea, statunitense o giapponese. Con nuove leggi 'impiego di una direzione e di un controllo centrali, atti a garantirne la regolarità di funzionamento. ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] mandato. André de Longjumeau, il primo europeo di cui sappiamo che sia giunto nella per quasi 500 km. a E. del Khingan centrale. Fra le due sezioni è il corridoio del Golyb in stabilimenti di stato. La Banca mongola, organismo statale fondato nel ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] gara tra sistemi, sempre più su scala europea e mondiale, le carenze del sistema informazioni, 15 (1992), n. 1; Banca d'Italia, Note sull'andamento dell'economia dovuto definirne il ruolo come polo centrale non solo della rete museale archeologica ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 800 q, pari al 59,9% di quella dell'Italia centrale e al 12,5% di quella nazionale. Accanto alla tradizionale di una più completa integrazione europea si sta passando alla a sede della filiale di Macerata della Banca d'Italia, e quello del Palazzo del ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...