OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] valido sostegno nella politica verso l'Europa centrale ed orientale. D'altra parte l fondazione della Banca ottomana (1853) e della Banca dell' vezīr-i a‛ẓam (anche ṣadr-i a‛ẓam), nell'uso europeo "gran visir". Il re'īs ulkuttāb o re'īs Efendi, poi ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Nel Manhattan Borough il più vasto è il Central Park, con una superficie di 3,4 , originariamente edificio d'una Banca degli Stati Uniti e attualmente Altman e quella Pierpont Morgan d'arte decorativa europea, le quali occupano un'ala dell'edificio. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] V. 90).
A partire dall'ultima centrale di commutazione, la distribuzione del segnale milioni nel mondo, di cui 82 milioni nell'Unione Europea. In Europa la penetrazione è salita a oltre 30 alla rete, e la banca dati dei terminali EIR (Equipment ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] una grossa azienda o di una banca. A questi doveva spettare anche una paese prima di essere venduti ai mercanti europei e trasportati al di là dell'Atlantico. dalla Guinea fanno vela verso l'America Centrale col loro carico umano, che rivendono sui ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e anche dell'Unione Europea), un tempo unicamente dirette domanda di spazi per uffici nei quartieri centrali ha fatto salire i prezzi dei terreni a calo, causato soprattutto dall'eccessiva esposizione delle banche; ma i prezzi a Tokyo restano a ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] a fertilizzare l'ampia piana alluvionale del Siam centrale, ma ha la foce ostruita dai banchi di sabbia; il Mekong (4000 km.) il In queste miniere di carbone erano addetti, nel 1928, 297 europei e 42.000 indigeni. Nel Tonchino vi sono anche miniere di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] 'economia del paese. Stime della Banca Mondiale attribuivano al paese un reddito dal calo della tensione in America Centrale, che ha consentito, fra l' ). De Elias, anch'egli con un'esperienza europea essendo stato allievo di K. Stockhausen in Germania ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] mandata in Europa dai missionarî europei in Cina, carta d'origine banche, come la Chōsen Ginkō (Banca di Corea), in funzione fin dal 1905, e la Chōsen Shokusan Ginkō (Banca geunshū e menchō).
Sede dell'amministrazione centrale è Söul dove, nel 1910, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] quindi alla categoria dei climi temperati dell'Europa centrale. Situata sul Mar Baltico, l'Estonia si prevalenza i caratteri della razza europea nordica. E anche nelle forme di banca) e attribuendo l'esclusività dell'emissione alla Banca d'Estonia ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] momento in cui tutta la socialdemocrazia europea sembrava rinunciare all'attacco dei sistemi proletariato, indipendentemente da qualsiasi centrale politica o sindacale. In e poi, dopo la strage della Banca dell'Agricoltura di Milano, a denunciare il ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...