PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] per petrolio. Fra gli altri paesi europei va menzionata l'Albania, con qualche trustees o fiduciarî dato ai nove direttori centrali che si trovavano a capo dell' della quale era attribuita a capitale turco (Banca nazionale turca) e il resto in parti ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] contraddittorio fra l'amministrazione centrale che gestisce i fondi Il quindicennio che segue lo scoppio della guerra europea si può raggruppare, invece, in tre periodi 30 miliardi da anticipazioni fatte dalla Banca di Francia.
Il rendimento delle ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Trieste, 1854-57) e tale sua funzione europea si è conservata fino ad oggi, quale tramite tra le civiltà dell'Europa occidentale e centrale e l'Oriente congiunto all'Asia e, nello confine, che attraverso la sua banca cittadina (Wiener Stadtbank) aveva ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in Londra si tengano più concerti che in qualsiasi altra città europea. Tra i più importanti vanno annoverati i concerti datisi al mantenersi fedeli alla base aurea, invitando le proprie banchecentrali a un'azione di difesa comune.
Si prospettò ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] preparazione di determinati materiali base (per es. centrali di betonaggio con lavorazione per conto terzi) la cultura urbanistica europea più aggiornata è da raccogliere in un centro direzionale (banca dei dati) controllato dall'unità locale ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] chiamato localmente Valle del Cauca. La parte centrale di esso è occupata da vegetazione palustre, altri paesi americani e anche europei. Il valore medio della mortalità lira sterlina.
Da che fu istituito il Banco de la República, con l'esclusivo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il contributo annuale del governo centrale stabilito nella misura del 6,7 circolazione), fu riservato per 20 anni alla Banca di Lituania, entrata in funzione dall'ottobre baltico come in quasi tutte le lingue europee, né ha riscontro in lettone.
La ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] anni a più larga emigrazione, fu quella europea o temporanea della permanente o transoceanica: 28 né con è, né con é). A occidente di questa zona centrale, dove si ha, ad esempio, grÛda "graticcio" (da crate ", le chiacchiere da banca), e notevole è ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] in Africa e per trascurabili quantitativi nell'America centrale.
La coltivazione del granturco è concentrata invece le influenze della guerra e la produzione europea e russa è molto ridotta, al più tardi finanziate dalla Banca federale. Poiché, però, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] importanza di prim'ordine nella preistoria europea. Poche ma sicure sono le in cui avevano il predominio nel Mediterraneo centrale, data la sua situazione geografica, l' , il Palazzo magistrale e quello della Banca giuratale dei primi del '700; alla ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...