(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ling, nel Kan-su meridionale, e poi nel centrale. La guerra europea interruppe una spedizione francese nel Szech'wan e del Liao-tung.
Presso la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] inglese e a quelle del continente europeo. Nel 1871 venne fondata la borsa (3 a 2 passaggi, 2 a 3 passaggi); 32 banchi a fusi (4 in grosso, 8 intermedî, 20 in fino 136, il Veneto 22 e 117.456, l'Italia centrale 14 e 78.776, l'Italia meridionale 8 e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] regioni orientali, le occidentali e le centrali della Balcania. Soprattutto i gruppi del e ha conquistato un buon posto sui mercati europei.
Un certo interesse hanno anche la coltura della circolazione dei biglietti di banca. E inoltre l'articolo 132 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , propugnò fin dai primi mesi della guerra europea l'intervento dell'Italia, aderì al fascismo dal 1921.
Reggio Emilia. - L'Italia centrale. - Moderato, si pubblicò dal 1863 per circa di Oxford, il governatore della Banca d'Inghilterra, ecc.; senza ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 6, comma 4, istituisce l'Istituto centrale per gli archivi.
Le ragioni di questo in Le carte preziose. Gli archivi delle banche nella realtà nazionale e locale, Roma 1997 tal modo come un virtuale museo globale europeo (Musei: Galluzzi 1997).
La larga ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] accenna qui soltanto, come durante la guerra europea sia stata rilevata la carta di una larga zona del Kurdistān centrale a O. e a N. di i suoi affari in Asia Minore, facendo cooperare la banca, la navigazione, l'industria e il commercio in stretta ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] opportuno approfittare della situazione europea per tagliare alla Cina le Doenitz lanciò le sue «mute» nella parte centrale dell’Atlantico nord, dove il vecchio naviglio al portatore, comunque giacenti presso la Banca d’ Italia ovvero presso aziende o ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] oro dei biglietti.
Il BancoCentral de Reserva del Perú, istituito nel 1922 (Banco de Reserva del Perú), fatti, dopo la guerra mondiale in specie, per incoraggiare l'immigrazione europea di massa) cercava negli ultimi anni sia di elevare le condizioni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] futuro, sempre più centrali nell'ambito delle scienze dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella , Informatica, diritto e pubblica amministrazione, Roma 1983.
Banche dati, telematica e diritti della persona, a cura ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il Monte di pietà, che oggi è anche banca di credito, l'opera pia Davia-Bargellini, gli distretto per interessare tutta la cultura europea.
Che fino al sec. X 1831 ebbe di tutta la rivoluzione dell'Italia centrale la parte più notevole. Insorta il 4 ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...