(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , grazie ai contatti con l'avanguardia europea e statunitense. Tra gli anglofoni si , e le riviste giocano un ruolo centrale nel creare una comunità artistica nazionale.
L ), finanziato da un gruppo di banche e società per assicurazioni: quattro ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] di moneta americana (93 milioni in biglietti di banca e il resto in moneta metallica). Il debito f. 16), che lasciano scoperta tutta la parte centrale dell'isola.
V. tavv. XV-XVIII.
che ha obliato le sue origini europea per la terra a cui consacra la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] l'Argentina, dove l'immigrante europeo si trova più vicino al i fiumi e lungo la ferrovia centrale; il consumo nel paese è forte Banca di Londra e del Sud America, dal Banco Germanico de la America del Sud, dal Banco del Hogar Argentino e dal Banco ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di ricerca per realizzare la Europea Research Area (ERA); la promozione uomo: la cassa automatica di una banca, il televisore, il cellulare, il cattedrale gotica le vetrate illuminavano la navata centrale o il presbiterio per raccontare la storia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] e di stimolare gl'investimenti, la Banca nazionale austriaca ha ridotto nel gennaio 1976 ONU (1961) che nel quadro europeo (misure economiche dell'Italia contro più vasto ambito culturale dell'Europa centrale. Uno sviluppo culturale definito e ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] nella prospettiva europea: terziario protetto e dinamica dei redditi nominali, Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d'Italia economica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993; Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), Il settore dei servizi nel ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sempre più alti, presso le banche e gli istituti di credito.
smaltire l'arretrato della Commissione centrale che opera a esaurimento dell' il passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea di Giustizia è stato quello di affermare che nel ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] del Nord America e in altri Paesi dell'Unione Europea, che le tecnologie dell'i. sono in grado quantificavano per l'amministrazione centrale oltre 10.000 unità per il negoziante ma non per la banca, oppure anonimi per ognuno, ma rintracciabili ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] 2725/2000 e n. 407/2002), che istituisce l’Eurodac, la banca dati dell’UE per le impronte digitali dei richiedenti asilo.
Il esterne degli Stati membri dell’Unione Europea) per il pattugliamento del Mediterraneo centrale.
Nella notte tra il 18 e ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] Stati Uniti e con l'Unione Europea. Nello stesso periodo in Vietnam del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Con la sola significativa The uses of adversity: essays on the fate of Central Europe, New York 1989 (trad. it. Le rovine ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...