Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] a mezzogiorno, si restringe nella parte centrale del paese; le altre consistono in Stati Uniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea (Paesi Bassi, Italia, Germania). Le importazioni nazionale da parte della Banca Mondiale.
Le consultazioni ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] pubblica del Servizio Studi e dal 1999 al 2007 ha presieduto il Gruppo di lavoro di finanza pubblica del Sistema Europeo di BancheCentrali. Dal 2007 al 2011 è stato Capo del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria e dal 2011 al 2013 ...
Leggi Tutto
Georgieva, Kristalina. – Economista e donna politica bulgara (n. Sofia 1953). Laureata nel 1986 in Scienze economiche presso l’Università di Sofia e perfezionatasi alla Harvard Business School e al Massachusetts [...] Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria, dopo aver svolto attività di docenza ha iniziato a collaborare con la Banca Mondiale, dove ha ricoperto le cariche di economista ambientale per l'Europa e l'Asia centrale (1993-97), direttrice del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] la fondazione (legge 25 luglio 1952, n. 949) dell'Istituto centrale per il credito a medio termine a favore delle medie e del GATT, della Banca Regolamenti Internazionali di Basilea; nei Surveys annuali della Commissione economica europea delle N.U.; ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e di conseguenza con l'Europa. Meknès occupa una posizione centrale, ha eccellente clima in una zona agricola dove s'incrociano europeo.
L'Africa settentrionale è rimasta fino a pochi anni fa assai povera di combustibili minerali; un piccolo banco ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] casse di risparmio e poi dalle banche popolari, che nel 1898 erano già 62% per l'Italia settentrionale, del 19% per la centrale e del 19% per la meridionale e le isole. . Per l'Italia dopo il '48 europeo e il diffondersi del sistema costituzionale e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , ecc., che in altri luoghi europei sono sporadici e che ricordano ritrovamenti , 106 nell'America del Nord, 299 nell'America centrale e del sud, 85 in Africa, 73 in Asia merci e materie prime, poiché il banchiere sa che non correrà alcun rischio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] sono che la parte esterna d'una piattaforma o banco di rocce che orla, per gran parte della sua quella degli altri popoli del nord europeo. Con ragione la musica dell'uno e un po' alla volta il potere centrale del regno, cioè la monarchia, si ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] una sorta di segnacolo, da tutta l'Albania centrale ed è considerato quasi come il re delle montagne entra nel quadro della storia europea. La tribù è retta dall fornito da istituti di credito italiani; tale banca è l'unica autorizzata all'emissione di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] -Sardi, fece la sua prima comparsa nella guerra europea. Erano con lui A. Robespierre, il Saliceti e Kellermann e a recarsi nell'Italia centrale e meridionale per una grande "razzia stabilizzò la moneta; istituì la Banca di Francia (18 gennaio 1800 ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...