Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Kerkenna.
Il clima della T. settentrionale e centrale è subtropicale di tipo mediterraneo: l’estate è monetario internazionale e dalla Banca mondiale. Il governo, quali l’accesso preferenziale ai mercati europei. La variazione annua del PIL ha ...
Leggi Tutto
(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] risale invece al 1694 con la costituzione della Banca d’Inghilterra. Nel 1817 fu riformato il SME alla fine del 1990 con una parità centrale di 2,95 marchi per sterlina e una non ha aderito all’Unione monetaria europea, pur riservandosi la facoltà di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] con l’apparizione della Banca commerciale italiana, del Credito italiano (direzione centrale e consiglio di sperimentazioni sociali ed economiche da parte di grandi gruppi europei che vedono nella città la finestra sul paese, trasformandola ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] squilibri della bilancia dei pagamenti; gli aiuti finanziari tra banchecentrali o Stati nel caso di crisi della bilancia dei pagamenti e duraturi, se non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dei soci; la s. cooperativa europea può essere costituita da almeno cinque persone il pubblico ripone nella stabilità di banche o gruppi bancari (art. 2637 data dall’assenza o presenza di un potere centrale in grado di dirimere le controversie e far ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 90.000 abitanti, mentre i conflitti europei a cui il Piemonte prese parte corte, del governo e degli organi centrali della burocrazia statale costituì un danno grave prevede finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto analisi dello sviluppo economico occupa un posto centrale nell’analisi degli scrittori classici, da un paese (parametri fissati dalla Banca Mondiale stabiliscono una soglia minima di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] assai elevati nelle province di Nairobi, Rift Valley, Central e Nyanza, e, al contrario, assai scarsi 1890, a seguito della penetrazione europea in Africa, la Gran Bretagna gli organismi internazionali (FMI e Banca Mondiale riaprirono nel 2000 le ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] cui un soggetto economico (imprenditore, società, banche ecc.), e in particolare lo Stato e , quale amministrazione centrale, amministrazione locale infrazione. In tal modo, la disciplina europea ha finito per influenzare grandemente la f ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e consta di un organo propulsore centrale, il cuore, delle arterie, Comunità; e la Carta dei diritti dell’Unione Europea, ora incorporata nel Trattato, ha sancito tale metalliche di varia natura, biglietti di banca e di Stato, assegni. Nei sistemi ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...