Central Bank of Malta
BancaCentrale della Repubblica di Malta. Istituita il 17 aprile 1968, dal 1° maggio 2004, a seguito dell’adesione di Malta all’Unione Europea, è entrata a far parte del Sistema [...] 2008, avendo Malta aderito alla moneta unica europea, la banca concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come bancacentrale componente dell’eurosistema (➔). Ha sede a ...
Leggi Tutto
Bank of Greece
BancaCentrale della Repubblica Ellenica, con sede principale in Atene, fondata nel 1927. La B. of G. gode di indipendenza istituzionale, personale e funzionale ed è responsabile dinanzi [...] al Parlamento greco. Partecipa al Sistema Europeo delle BancheCentrali (➔) e dal 1° gennaio 2001, avendo la Grecia aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti ...
Leggi Tutto
Austrian National Bank
BancaCentrale della Repubblica d’Austria istituita nel 1816. L’A. N. B. partecipa al Sistema europeo di banchecentrali (➔) e, in seguito all’adesione dell’Austria alla moneta [...] unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed esplica gli altri compiti che le sono attribuiti come componente dell’eurosistema (➔). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale, nonché degli Stati Uniti il 2000 a.C., giunsero dall’Europa centrale i gruppi della ceramica a cordicella e dell processo di reintegrazione nell’alveo culturale europeo e in quest’ottica fu anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici , quando queste potenze e la Banca Mondiale si rifiutarono di finanziare la romana di Qenā, nel Delta centrale. Un’altra importantissima scoperta della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] M.K. Sarbiewski, poeta latino di fama europea, tanto da meritare l’appellativo di Orazio sarmatico a Cracovia), chiese a pianta centrale (cappella rotonda e resti di filiali di Tarnov e di Cracovia della Banca Handlowy Varsavia, 1996 e 1997); Studio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sui musulmani a Simancas (939) ebbe risonanza europea. Nel periodo seguente, però, il conte di della Nuova S. (Messico, America Centrale e costa venezuelana) e del Perù di euro per la ricapitalizzazione delle banche, che ha evitato il rischio di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ebbero rilevanza per il solo Lazio centrale e settentrionale; dopo il 1870, Biblioteca Baffi della Banca d’Italia, specializzata fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] l’altopiano mediano (o cisgiordanico); la fossa centrale (detta al-Ghawr dagli Arabi). La pianura . Secondo un rapporto della Banca Mondiale (Assessment of restrictions poi in una crescente ingerenza delle potenze europee. Dopo la conquista di P. e ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] per i fiumi che dagli opposti versanti delle alteterre centrali tributano a N e a S, rispettivamente all’ importanza, alcuni Stati dell’Unione Europea. Il paese, comunque, delle Finanze ed ex funzionario della Banca Mondiale A. Ghani. Pesanti accuse ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...