Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] vale anche per il moderno sistema economico capitalistico. Le banchecentrali sono dotate di un potere decisionale politico, mentre che superano i confini degli Stati nazionali. La Comunità Europea è diventata una più ampia unità sociale sia a ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] % tra il 2000 e il 2006. Le esportazioni verso l’Unione Europea sono cresciute tra il 2005 e il 2006 di quasi il 60%, ha provocato la cancellazione della visita del governatore della Bancacentrale cinese Zhou Xiaochuan a Singapore. Ci vorrà ancora ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] d’Italia, che, oltre a svolgere funzioni di bancacentrale (risconto), era preposta al controllo del credito e di tutte le sue aziende, in qualunque forma costituite. L’integrazione a livello europeo di molti mercati e il pieno riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] cellulari, stampanti e fax, semiconduttori elettronici. La sua Bancacentrale è la più ricca del mondo, con riserve in vaste aree di cooperazione – con gli Stati Uniti, l’Unione Europea, la Russia e l’India. Ha incassato un significativo disgelo con ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nacque nel 1954 a Ginevra per volontà di alcuni eminenti europei, tra i quali l'ex ministro degli Esteri francese Robert per 'festeggiare' i trecento anni della bancacentrale più antica del mondo: la Banca di Svezia, appunto.
Lo scopo iniziale ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] svolta del lungo ed eccezionale ciclo borsistico. La bancacentrale americana (FED, Federal Reserve) ridusse i tassi India (4%), era superata, sia pure di poco, da quella dell’Unione Europea (23%). Inoltre, il PIL di Cina e India cresce a ritmi che ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] ritennero all’inizio che il problema principale fosse quello di restituire liquidità al sistema. Le banchecentrali (prima quella europea e con qualche ritardo quella statunitense) si mostrarono subito disponibili a fornire tutta la liquidità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ampi poteri di governo della moneta da parte della bancacentrale, e di interventi sui cambi per scoraggiare i economica italiana degli anni ’20, in Tra teoria economica e grande cultura europea: Piero Sraffa, a cura di R. Bellofiore, Milano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] 'economia di mercato. Il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) dà forma normativa ai principî dell'economia di : l'esempio più importante è costituito dalle banchecentrali, politicamente autonome e aventi il compito di garantire ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] e si registrava una più lenta ripresa rispetto a questi Paesi europei. La fig. 1 indica la recessione e la successiva ripresa della più difficile da controllare, da parte di una bancacentrale che ora persegue anche altri obiettivi diversi dalla ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...