Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] di Harvard, dove ha ottenuto anche un dottorato in economia. Economista alla Bancacentrale portoghese dal 2000 al 2004, è stato membro del Comitato esecutivo dell'Associazione europea degli economisti del lavoro dal 2003 al 2005 e del Comitato di ...
Leggi Tutto
Economista austriaco (n. Vienna 1944). Formatosi in Legge ed Economia, ha insegnato in diverse università estere (tra cui Harvard) e tra il 1981 e il 2008 è stato docente di Economia presso l’ateneo viennese. [...] e membro del Comitato direttivo della BancaEuropea per gli Investimenti (1999-2003), amministratore delegato del gruppo bancario BAWAG P.S.K. (2006-07) e membro del Consiglio generale della Bancacentrale austriaca (OeNB, 2007-08), N. è ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] di professore a Kiel. Nel 1804 era nominato direttore della bancacentrale di quell'amministrazione coloniale. Già nel 1805 gli veniva del 1812 i nuovi gravi avvenimenti della politica europea lo venivano nuovamente a distrarre dalla sua attività di ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] per 1 dollaro S. U. A.
Oltre alla Bancacentrale esiste una cassa di risparmio postale federale, risultante dalla granturco per 18.825.000 q (di cui 10.730.000 in aziende di Europei) e tabacco per 6000 q. C'è poi produzione di arachidi, miglio, ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] creata l'Unione Europea dei Pagamenti (UEP). Quest'ultimo organismo permise il regolamento dei p. fra i varî paesi con un sistema multilaterale che superava nettamente gli esistenti accordi bilaterali. I saldi che le banchecentrali di ciascun paese ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] ; inoltre, la s. del c. e m. serve alla Bancacentrale per un controllo pubblico sulle aziende di credito, alla loro entrata e stati della CEE di realizzare una statistica bancaria europea, stanno portando al miglioramento della qualità dei dati ...
Leggi Tutto
sansimonismo
Termine con il quale si indica la dottrina di Saint-Simon (➔), nella forma in cui venne sistematizzata e divulgata dai suoi seguaci dopo la sua morte. Conformemente alla forte ispirazione [...] affidando la pianificazione delle attività economiche a una bancacentrale. Caratteristica del s. è anche la critica le idee del s. continuarono a esercitare un profondo influsso sulla cultura europea e sulla vita economica e sociale della Francia. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , è la presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia unitaria, da Pio IX passivi, venendo dunque a costituirsi non più come bancacentrale, ma come capogruppo»164.
Uscita dal tumultuoso ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] una rapida accumulazione di capitale; ciò portò alla fondazione, nel 1609, della Banca di Amsterdam, la prima bancacentrale moderna nel mondo finanziario europeo. Nel XVIII secolo il surplus di capitale olandese, frutto delle precedenti iniziative ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] blocchi, con il rafforzamento del blocco comunista nell'Est europeo e in Asia, ripropone con forza e giustifica per prova anche la ben collaudata politica antinflazionistica della Bancacentrale. Negli anni novanta la percentuale della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...