L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] Con l’attenuarsi dell’inflazione e lo stabilizzarsi del kwanza, la Bancacentrale dell’Angola ha deciso di abbassare gradualmente i tassi di interesse Paese si sta avvicinando gradualmente all’Unione Europea, in quanto rappresenta per quest’ultima un ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] paesi che ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’Unione Europea. Il Gcc estende i settori della cooperazione tra i paesi membri contrari all’istituzione dell’eventuale sede di una bancacentrale comune nella capitale saudita Riyad. Nel 2008 i ...
Leggi Tutto
Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016
(GCC)Consiglio di cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del [...] che ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’Unione Europea. Il Gcc estende i settori della cooperazione tra i paesi membri ultimi contrari all’istituzione dell’eventuale sede di una bancacentrale comune nella capitale saudita Riyadh. Nel 2008 i ...
Leggi Tutto
Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio di cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 [...] che ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’Unione Europea.
Il GCC estende i settori della cooperazione tra i paesi membri ultimi contrari all’istituzione dell’eventuale sede di una bancacentrale comune nella capitale saudita Riyadh. Nel 2008 i ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] paesi che ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’Unione Europea. Il Gcc estende i settori della cooperazione tra i paesi membri contrari all’istituzione dell’eventuale sede di una bancacentrale comune nella capitale saudita Riyad. Nel 2008 i ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] e dell’Organizzazione dei Caraibi Orientali e ospita la Bancacentrale di quest’ultima. Le relazioni con gli Stati è un punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] e dell’Organizzazione dei Caraibi Orientali e ospita la Bancacentrale di quest’ultima. Le relazioni con gli Stati è un punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] grano a Carpi ecc.). Una sensibile influenza sul m. europeo fu esercitata dai bazar orientali, specie nella razionale divisione e le vendite di titoli pubblici da parte della bancacentrale al fine di immettere o di ritirare dalla circolazione ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Foggia 1934). Entrato nella Banca d'Italia nel 1957, nel 1960 divenne consigliere economico della rappresentanza italiana presso l'ONU. Di nuovo nella Banca d'Italia dal 1961, ricoprì, [...] dei dati sia della Bancacentrale sia del sistema bancario. Vicedirettore generale della Banca d'Italia dal 1976 al con l'estero nel VI gabinetto Fanfani. Vicepresidente operativo della Bancaeuropea per la ricostruzione e lo sviluppo (1991-94), ha ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Ente finanziario interbancario S.p.A., istituto di diritto privato per l’esercizio del credito mobiliare, con sede a Roma. È sorto nel 1949 per trasformazione del precedente Ente Finanziamenti [...] 1991 della maggioranza del capitale dell’ente) ha ceduto la sua partecipazione al gruppo costituito dall’ICCRI (Istituto Centrale delle Casse di Risparmio Italiane) e dalla Banca federale europea. Nel 2000 E. è entrata a far parte del gruppo Bipielle ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...