Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] la valuta, il franco Cfa, e una bancacentrale (la Bceao – Bancacentrale degli Stati dell’Africa occidentale) solo con Benin esiste un centro d’accoglienza per migranti costruito con fondi europei e gestito dall’Iom che sta per essere ampliato. Da ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] necessità di una maggiore cooperazione e integrazione con l’Unione Europea e l’Alleanza atlantica e, dall’altra, l’impellenza Chia˘ins¸u così come di una propria moneta, una bancacentrale e dogane autonome.
La Transnistria occupa circa un decimo ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] avrebbe concertato annualmente con le parti sociali e la Bancacentrale l’obiettivo di inflazione (‘inflazione programmata’) e gli SME, e ha potuto anche essere ammessa all’Unione monetaria europea. D’altra parte, la quota del reddito da lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] degli Stati Uniti d’America, contagia l’economia delle nazioni europee. Il clima di incertezza in cui si propagano gli e danno corso alla nascita, in quel Paese, della prima bancacentrale. Migrano, infine, nel Novecento, verso gli Stati Uniti. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] a 92.500. Il costo del denaro subisce subito una forte diminuzione, il Federal Bureau (equivalente statunitense delle banchecentralieuropee) giunge a fissarlo al 5 percento, una notevole aliquota di capitali si indirizza in investimenti verso l ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] istituzionale
La struttura dell’Au riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è la Conferenza dell’Unione e le istituzioni finanziarie (Bancacentrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] istituzionale
La struttura dell’Au riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è la Conferenza dell’ Giustizia e le istituzioni finanziarie (Bancacentrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
L' ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] istituzionale
La struttura dell’AU riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è la Conferenza dell’Unione e le istituzioni finanziarie (Bancacentrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...]
La struttura dell’Au riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è infatti la Conferenza Giustizia e le istituzioni finanziarie (Bancacentrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] che il paese entri a far parte dell’Unione bancaria europea. Il settore finanziario danese è stato sottoposto a forte stress dalla crisi internazionale, ragione per cui la Bancacentrale del paese si è schierata a favore dell’ingresso nell ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...