Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Unito è inoltre cresciuto in seguito agli allargamenti dell’Unione Europea del 2004 e del 2007: in aumento soprattutto gli arrivi tuttavia al di sopra del tetto del 2% posto dalla Bancacentrale. La causa principale è la crescita dei prezzi dei ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] media borghesia che covava la riscossa antiproletaria o alla Bancacentrale del piccolo credito di Torino, che non a Milano 1972, ad Indicem; C. Zaghi, L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismoital., Napoli 1973, ad Indicem; E. R. Tannenbaum ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Hopkins University, occasional paper, 1980, n. 32 e, per un quadro europeo, H. James, Making the European Monetary Union, Cambridge-Londra 2012. Sul silenzio delle banchecentrali cfr. Banca d’Italia, Relazione per l’anno 1978, Roma 1979, p. 376 ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Muammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] Nel corso del 2014 Mare Nostrum è stata riassorbita nella missione europea Triton, mentre il flusso di immigrazione dalla Libia verso l economiche più importanti del paese tra cui la Bancacentrale e la Compagnia nazionale del petrolio (Lnoc). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] del XX secolo.
Il mercato finanziario europeo si riprenderà solo negli anni Ottanta mentre quello americano avrà un impennata clamorosa negli anni Novanta e la discesa dei corsi dovrà essere governata dalla bancacentrale nel trapasso verso il nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] 2013, l’economista Yussur Abrar, ex governatrice della Bancacentrale, si è dimessa, lasciando il paese e denunciando dai donatori internazionali fra i quali, ai primi posti, Unione Europea e Regno Unito, ha approvato un piano di riforma delle forze ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] con l’eccezione della politica monetaria, condotta dalla Bancacentrale svizzera. La capacità del governo federale di (la legge è ora in fase di negoziazione tra l’Unione Europea e il Consiglio federale). Nonostante il risultato della Svp sia il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] deflattivo, che deriva dall’adesione dei governi e delle banchecentrali alle regole del gold standard, l’unica via di ’economia americana.
L’epilogo della mancata soluzione dei problemi europei sarà prima lo scoppio della seconda guerra mondiale e, ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] diretti in Europa. Di qui l’interesse dell’Italia e dell’Unione Europea (Eu), nel porre un freno al fenomeno migratorio, stipulando con il economiche più importanti del paese, tra cui la Bancacentrale e la Compagnia nazionale del petrolio (Lnoc). L ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] e le conseguenze dello scandalo hanno portato alle dimissioni del governatore della Bancacentrale. In attesa di un’accurata inchiesta sull’accaduto l’Unione Europea (Eu) e la Banca Mondiale (Wb) hanno interrotto l’invio di aiuti verso il paese ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...