Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] scala di responsabilità è difficile porre ai primi posti la nostra bancacentrale, per ciò che in merito ha fatto, o non ha che si sia trattato di scandali 'globali', mentre è europeo il processo di integrazione finanziaria cui, in teoria, stiamo ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] 2005 e il 2012, per riequilibrare il rapporto capitale-prestiti, le bancheeuropee hanno ridotto la loro esposizione verso l’Asia dal 27 al 22% ricorso al quantitative easing da parte della Bancacentrale e il pacchetto di stimolo fiscale del ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] sono acquistati (o venduti) dalle famiglie, dalle banche o dalla bancacentrale: in quest'ultimo caso i riflessi sul sistema ottanta, alla creazione di un mercato unico europeo e all'unione monetaria europea, che ha come presupposto proprio un tale ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] confronti della società civile. Le Nazioni Unite, l’Unione Europea, ma anche molti governi nazionali hanno sviluppato una sempre dimissioni del governo e dei suoi delegati nella Bancacentrale e nelle autorità finanziarie, accusati di collusione con ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] una routine burocratica. La crescita del potere delle banchecentrali era vista dal M. come un fenomeno comune ai una commissione tra le associazioni bancarie dei paesi del Mercato comune europeo (MEC) e aveva scritto un programma di lavoro Sur l’ ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] da un taglio del tasso di sconto da parte della Bancacentrale indiana, ma il governo Singh ha visto deluse le sue a cura di) L’Asia nel triangolo delle crisi giapponese, araba ed europea, Bologna.
Leader in ascesa: Narendra Modi
Nato nel 1950 in una ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] pari all’1,4 % circa.
Come per le altre economie europee colpite dalla crisi, le misure messe in atto per trainare la ,7%, ossia al di sopra del tetto del 2% indicato dalla Bancacentrale. Dopo un picco record del 5,2%, registrato nel settembre 2011, ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] ottanta, quando la svolta impressa alla politica monetaria dalla BancaCentrale americana (la Federal Reserve), estesa in seguito a del funzionamento dei meccanismi di cambio del Sistema Monetario Europeo (SME) e di temi più attuali quali quelli ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] quelli di Stoccolma del 1960 per la costituzione della Zona Europea di Libero Scambio (conosciuta anche come EFTA dal suo acronimo unione monetaria implica una moneta comune e una bancacentrale comune.
La giustificazione più importante e convincente ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] le difficoltà sui mercati. Negli ultimi 15 mesi la Bancacentrale ha costantemente ridotto i tassi, portandoli al 7,25% a cui si ispira l’Unasur è quello dell’Unione Europea: una organizzazione svincolata dai blocchi sub-regionali che ambisce a ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...