• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Economia [204]
Geografia [135]
Diritto [164]
Storia [128]
Geografia umana ed economica [106]
Biografie [105]
Scienze politiche [95]
Storia per continenti e paesi [45]
Geopolitica [62]
Diritto commerciale [45]

LA POLITICA NELL'EUROPA OCCIDENTALE

XXI Secolo (2009)

La politica nell’Europa occidentale Gianfranco Baldini Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] . Traiettorie sicuramente diverse, ma in ogni caso condizionate, da una parte, dagli imperativi della Banca centrale europea, dall’altra, da eredità difficilmente sradicabili (anche perché talvolta condivise) dei precedenti governi di centrodestra ... Leggi Tutto

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] 2014; Amorosino, S., Mercati finanziari (vigilanza sui), in Diz. dir. pubbl. Cass., IV, Milano 2006; Antoniazzi, S., La Banca Centrale Europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria, Torino, 2013; Barucci, E.-Messori, M., a cura di, Towards the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] superiore e salva la prova del danno ulteriore. Il saggio di riferimento in vigore il primo giorno lavorativo della Banca centrale europea del semestre in questione si applica per i successivi sei mesi. Ove il ritardo nel pagamento ecceda di 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] esclusiva del Consiglio deliberante a maggioranza qualificata su iniziativa della Commissione e preventivamente sentita la Banca Centrale Europea, è esercitabile in presenza di movimenti di capitali provenienti da Paesi terzi o ad essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Il processo di concentrazione del sistema bancario Corrado Passera Principali trend evolutivi del settore bancario A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] 3,1% medio annuo, passando da quasi 8900 a poco meno di 6900 (−22,4%), secondo i dati della BCE (Banca Centrale Europea). Il calo è stato più marcato negli anni a cavallo del secolo, in concomitanza con l’intensificarsi del processo di concentrazione ... Leggi Tutto

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , 1998; Marè, M. – Sarcinelli, M., Europa: cosa ci attende?, Bari-Roma, 1998; Papadia, F. – Santini, C., La Banca centrale europea, Bologna, 1998; Secchi, C., Verso l’euro, Venezia, 1998; Bini Smaghi, L., L’euro, Bologna, 1998). La scomposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'AREA DEL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2010)

L’area del Mediterraneo Massimo Giovannini Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] con Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia e Autorità Nazionale Palestinese, finanziata dalla Banca centrale europea con circa 5 miliardi di euro, con interventi in diversi settori: sviluppo rurale, cultura, questioni ... Leggi Tutto

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] profili di attività regolati dal t.u.b. e, come vedremo, condivide alcune di queste attribuzioni con la Banca Centrale Europea (BCE) in funzione di Meccanismo Unico di Vigilanza (SSM, nel più noto acronimo derivato da Single Supervisory Mechanism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] di un oligopolio alimentato anche da fattori endogeni al mercato finanziario. Basti considerare come la stessa Banca Centrale Europea, nel determinare l’affidabilità di un emittente i cui titoli siano impiegati come garanzie (i cd. collateral ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] (TUE) annovera fra le istituzioni dell’Unione il Parlamento europeo (PE), il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Corte dei conti. Ma solo le prime quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 93
Vocabolario
anti-banche
anti-banche (anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali