L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] Europa nel 1992, della valuta messicana nel 1994, delle monete asiatiche nel 1997, della Russia, del fondo privato americano Long Term mercati erano molto sviluppati e dinamici, le banche erano tenute da questi a distanza di braccio dalla ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] di capitale, dell’ordine di grandezza intorno ai 5 miliardi di dollari all’anno; la difficoltà di riscuotere le imposte; il contagio della crisi finanziaria asiatica aumentato nelle banche fino al 38 e un tasso disviluppo annuale del PIL ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] giudicarono insufficienti le prospettive disviluppo della miniera nel di ritagliare per l’Italia una zona di influenza nella Turchia asiatica (1980), 2, pp. 219-281; L. De Rosa, Storia del Bancodi Roma, I, Roma 1982, p. 221; II, ibid. 1983, p ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] risale al marzo 2009. È allora che il governatore della Banca centrale di Pechino dice chiaro e forte quel che molti cinesi pensano ma Può aprirsi un nuovo capitolo nello sviluppo del colosso asiatico, e una sfida di tipo diverso per l’Occidente.
L’ ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] nella Russia asiatica, nell'Arcipelago di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Genova, Roma, Venezia, Cagliari, il Monte dei Paschi di Siena, il Bancodi Napoli e il Bancodi ,37 di premî e L. 665.911,78 d'indennità.
Con lo svilupparsi dell'industria ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] una parte del Quaternario, e formanti colate orizzontali, estesi banchi tufacei, montagne vulcaniche semplici o complesse. Massima tra queste e della retorica, che proseguono lo sviluppodi quel genere asiatico, del quale Cicerone vide gl'inizî. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] dì bloccarvi le teste di sbarco, era meno difficile per gli Alleati sviluppare le teste di ponte di Caen e di Carentan verso i vicini porti di Le Havre, Rouen e di le posizioni giapponesi sul continente asiatico e quanto rimaneva del naviglio bellico ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Siria settentironale. A proposito della popolazione di Ugarit, l'odierna Ras Šamrah, in Giornale della Soc. Asiatica Ital., n. s., III, pp. 94-113.
Siria ellenistica. - Le origini e lo sviluppo fino alla pace di Apamea (188 a. C.). - Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di garanzia per i consumatori dal rischio di frodi da parte dibanche e società di urbanizzata che si sviluppa senza soluzioni di continuità in (2006), Oldboy (2013). Il successo della sensibilità asiatica e in particolare cinese negli S. U. è ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] sono presenti in tutti i banchidi pesca nord-atlantici.
L'estrazione di incentivazione, incentrati su sgravi fiscali e crediti di imposta, in grado disviluppare l'iniziativa privata e l'occupazione. Inoltre, allo scopo di finanziari asiatici sulle ...
Leggi Tutto