• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [33]
Arti visive [15]
Storia [8]
Economia [5]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Storia economica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

POMPEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Alessandro Elena Granuzzo POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] -66 (in particolare p. 62); A. P. e i suoi “Trattati” di architettura, in Notiziario della Banca Popolare di Verona, LII (1991), 2, pp. 20-27; Illasi. Una colonia, un feudo, una comunità, a cura di G.F. Viviani, Illasi 1991, pp. 133-143; G. Baldissin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – VALLI GRANDI VERONESI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO GIULIARI – MICHELE SANMICHELI

JODI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JODI, Casimiro Monica Grasso Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi. Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] . in Frigieri Leonelli). Una veduta modenese fu inviata dallo J. anche alla XV Biennale veneziana del 1926 (Una nevicata a Modena, ora a Modena, Banca popolare di Verona - Banco di S. Geminiano e S. Prospero). Nello stesso anno lo J. ebbe l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINALI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINALI, Giovanni Angelo Enrico Maria Guzzo Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] e Alessandro Pompei, in Il Museo Maffeiano riaperto al pubblico, Verona 1986, pp. 88, 107 s.; E.M. Guzzo, La scultura veronese del Settecento, in Notiziario d. Banca popolare di Verona, I-II (1991), 4, p. 23; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Francesco Enrico Maria Guzzo Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] , in Notiziario della Banca popolare di Verona, LII (1991), 4, pp. 20-22; N. Zanolli Gemi, S. Eufemia. Storia di una chiesa e del suo convento a Verona, Verona 1991, p. 159; N. Mafezzoli, La pieve di S. Maria Maggiore di Garda, Verona 1993, pp. 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Giorgio Marini Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri. Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] , da poco riemerso (pervenuto a Leonardo Brenzoni dopo l'esposizione del 1865, ed ora nelle collezioni della Banca popolare di Verona), che nella puntuale ripresa analitica e nel taglio della composizione ricalca una celebre fotografia Lotze databile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo Morawski Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] la sua intensa e solitaria. attività di studioso, è l'Atlante dei laghi italiani (Verona s.d.) in cui sono rappresentati del controllo e l'amministrazione venne assunta da delegati della Banca popolare di Novara. Tra il 1914 e il 1918, il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BROGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGI, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] pietra di Verona (progetto in Milano tecnica, tav. XLVII); teatro pompeiano, edificio provvisorio per l'esposizione di Milano, Cassa di Risparmio di Alessandria, 1909, e di Genova, Parma e Voghera; Banca popolare di Lodi; villa di Margherita di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – CREDITO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] da Kufstein fino alle chiuse di Verona". La profonda recezione del messaggio marcia su Roma. La decisione popolare di partecipare al governo Mussolini avvenne in L. Einaudi, come governatore della Banca d'Italia, essendo stato fissato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dovuto plauso al coraggio, fermezza e fedeltà di tutto quel popolo toscano", invitando i sudditi ad ubbidire agli Nel 1816 fu fondata la prima banca di sconto che mirò a far giungere suocero; e, nel congresso di Verona del settembre 1822, Neri Corsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Cesare Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Cesare Maria Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] riscossa antiproletaria o alla Banca centrale del piccolo credito di Torino, che non la "pacificazione" e l'assoggettamento delle popolazioni indigene, ma giunse a spostare la frontiera tribunale straordinario speciale di Verona lo condannò a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Cesare Maria (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali