La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] R., La rivoluzione scientifica, in: Storia delle scienze, direzione scientifica di Paolo Galluzzi, Milano, BancaPopolarediMilano, 1990-; v. II: Le scienze fisiche e astronomiche, a cura di William R. Shea, 1991, pp. 168-233.
Sitran Rea 2002 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lungo andare, dei gruppi e dei popoli che praticano queste competizioni brevi e indagini sulle fabbriche di Reims, d'Amiens, di Lille, di Torino, diMilano, di Liverpool... E guardiani di museo, giovani di studio, impiegati dibanca o di assicurazioni ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] popolaredi assorbire, anche intensamente, i prodotti dell'industria culturale, che le capacità didi Firenze, promosso nell'ottobre del 1999 dalla Banca Mondiale e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano: ISEDI, 1973).
Throsby, D., The ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] esempio, l'FPLP (Fronte Popolaredi Liberazione della Palestina) balzò costruire i modelli, le banchedi dati e i sistemi terrorismo in Italia negli anni settanta: cronaca e documentazione, Milano 1980.
Bell, J. B., Transnational terror, Stanford ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Tavolozza, 1862) forme prosaiche («un biglietto dibanca», peraltro retto da un prezioso spiéganti ‘ti Lettere critiche. Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia, a cura di E. Villa, Marzorati, Milano 1971.
E. Bosna, Scuola e società ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Quest’attività la portò a iscriversi al Partito popolaredi Sturzo, dopo aver partecipato attivamente alle Settimane sociali 1895 e appoggiata dal cardinale Andrea Carlo Ferrari diMilano: una banca cattolica, si pensava, avrebbe giovato enormemente ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] tr. it.: Reddito, risparmio e teoria del comportamento del consumatore, Milano 1969).
Fisher, I., The theory of interest (1930), New a cura di L. Costabile), Torino 1980.
Graziani, A., La teoria monetaria della produzione, BancaPopolare dell'Etruria ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di lavoro dove il riferimento finanziario era rappresentato dalla Bancapopolaredi Caserta. D’altra parte, senza il ricorso alle banche laiche collaborazione con l’Università cattolica del Sacro Cuore diMilano all’inizio degli anni Sessanta), e l ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , Società generale di credito agrario, Banca industriale e commerciale di Roma, Banca generale di credito industriale, Bancapopolare operaia in Roma, Bancodi Santo Spirito e Cassa di risparmio di Roma. Cfr. L. De Rosa, Storia del Bancodi Roma, cit ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...