Uomo politico e giornalista italiano (Milano 1869 - ivi 1939). Direttore nel 1898 dell'Osservatore cattolico diMilano, poi dell'Unione, trasformatasi nell'Italia, fu uno dei maggiori esponenti del cattolicesimo [...] rimase alla Camera fino al 1924, irriducibile avversario del fascismo; dal 1920 al 1928 fu presidente della BancapopolarediMilano. Promotore dell'università Cattolica diMilano, pubblicò numerosi libri di carattere letterario, politico e storico. ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] della decisa opposizione della polizia austriaca, nel 1865 promosse la fondazione della BancapopolarediMilano che diresse fino al 1870. Professore di Diritto costituzionale all’università di Padova (1866-1895), nel maggio del 1869 fu nominato da ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] e della Società lombarda per imprese fondiarie. Presiedette per vari anni la BancapopolarediMilano e il Piccolo credito bustese, fu nel Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio delle provincie lombarde e fra i maggiori azionisti del ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] fu inviato al fronte, dove venne decorato con la croce al merito di guerra. Dopo il congedo, nel 1921, entrò all'ufficio borsa della BancapopolarediMilano.
Educato in una famiglia di forti sentimenti cristiani, il M. partecipò fin da giovane alla ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , sulle pendici del Mottarone (si vedano, per esempio, Gignese presso la BancapopolarediMilano, e Una strada di Gignese a Genova, Galleria d'arte moderna, collezione Frugone), di cui il G. predilesse i dintorni boschivi, che gli consentirono ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] e amministrativo: membro del Consiglio nazionale delle ricerche, consigliere di amministrazione della BancapopolarediMilano, consigliere di amministrazione del Politecnico diMilano, membro del Consiglio direttivo dell’Associazione nazionale degli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] adottate nella casa Collini.
La nuova sede centrale della BancapopolarediMilano in piazza Crispi, inaugurata nel dicembre del 1931, fu comunque l'espressione più compiuta di questa ricercata sintesi.
Tra i molti istituti bancari costruiti ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dell’appena fondata Regia Università degli studi diMilano. Unendo i fondi universitari a donazioni di privati e della BancapopolarediMilano, costituì il primo nucleo di un laboratorio di radiologia per ricerche sulla radioattività, i raggi ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] tra il 1971 e il 1972. Nel 1974 gli venne affidata la creazione di una struttura di metallo per la facciata della sede romana della BancapopolarediMilano progettata dall'architetto Luigi Moretti. Nel 1978 fu nominato direttore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...