Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’area della Bicocca, Milano, dal 1988); Piano (ristrutturazione della fabbrica Lingotto, Torino, 1988-2002; BancapopolarediLodi, 2001; Auditorium, Roma, 2002); e inoltre, P. Portoghesi (Moschea, Roma, 1993); F. Venezia (residenze e ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Falqui, Arch. dei ritagli, sub voce); altri materiali di vario genere si trovano a Bologna (Biblioteca universitaria), Genova (Biblioteca universitaria), Lodi (Fonda-zione BancaPopolare), Milano (Biblioteca Brai-dense), Modena (Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] si sforza di presentare il prolungato conflitto con veridicità, senza «lodi soverchie» per spiegazioni sul «valor della partita del Banco Giro», introduzioni alla casistica della tra gli altri di sovrastare la popolazione, di mantenerla sottoposta. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] quello di Milano, volto al concreto, al positivo, ai traffici, all'industria, alla banca, popolo», energie insospettate in quella folla anonima di piccoli bottegai, di piccoli artigiani, di manovali, di carrettieri, di cuochi, perfino di servitori di ...
Leggi Tutto
riscuotere
riscuòtere (pop. o poet. riscòtere) v. tr. [comp. di ri- e scuotere] (coniug. come scuotere). – 1. Scuotere di nuovo: scosse e riscosse la porta, ma non riuscì ad aprirla. 2. a. Scuotere piuttosto fortemente chi è addormentato o...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...