Sigla dell’Ente finanziario interbancario S.p.A., istituto di diritto privato per l’esercizio del credito mobiliare, con sede a Roma. È sorto nel 1949 per trasformazione del precedente Ente Finanziamenti [...] ’ICCRI (Istituto Centrale delle Casse di Risparmio Italiane) e dalla Banca federale europea. Nel 2000 E. è entrata a far parte del gruppo Bipielle (BancapopolarediLodi) e opera come banca d’affari per l’assistenza di imprese medie e medio-grandi ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] Lodi nel 1864, si diffusero rapidamente nel Settentrione. Abbandonato il carattere di mutue, acquistarono quello di il nuovo gruppo polifunzionale BancoPopolaredi Verona e Novara.
L’Istituto centrale delle Banche Popolari italiane (ICBPI) fu ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Toscana; Rimini in Emilia e Romagna; Melfi e Lagonegro in Basilicata; Lecco e Lodi in Lombardia.
Popolazione. - Alla data dell'11° censimento (24 ottobre 1971) la popolazione residente in I. risultava di 54.136.457 abitanti. Nel dicembre del 1976 la ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] propagandare la formula della bancapopolare, che ebbe una sua prima realizzazione a Lodi nel 1864, e quindi a Brescia, a Milano e a Bologna. Quattro anni più tardi le banche popolari erano già 50, con un capitale di 19 milioni di lire; ma fu negli ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] bancario, con l'ottenimento di prestiti sia da banche locali - come la Bancapopolaredi Lecco - da lungo tempo 1982; A. Galbani, Il caseificio lombardo e la stazione sperimentale di caseificio diLodi (1860-1880), in Storia in Lombardia, 1995, n. 3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] popolari, il giovane Luzzatti riuscì a conquistare alla sua causa la Società di mutuo soccorso diLodi, dove il 28 marzo 1864 venne fondata la prima Bancapopolare italiana (di cui Luzzatti fu nominato presidente), seguita l’anno dopo da quelle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ; di architettura e di urbanistica, di pittura, di geografia, di demografia, di chimica, di agricoltura, di zoologia; della allora vulgatissima frenologia; di problemi dell'istruzione, di ragioneria, dibanca, di moneta, di pubblica beneficenza e di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di momenti di tensione durante il tentativo di fuga del re e la repressione della manifestazione popolare al Campo didi Spagna. Raggiunto dalla notizia della vittoria di Napoleone Bonaparte a Lodi , Industria, commercio e banca in Lombardia nel XVIII ...
Leggi Tutto
riscuotere
riscuòtere (pop. o poet. riscòtere) v. tr. [comp. di ri- e scuotere] (coniug. come scuotere). – 1. Scuotere di nuovo: scosse e riscosse la porta, ma non riuscì ad aprirla. 2. a. Scuotere piuttosto fortemente chi è addormentato o...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...