BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] Firenze 1925, pp. 11, 39-43; N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935, pp. 31, 52, 120-130 (passim), 213, delregnod'Italia, Bologna 1956, pp. XXIV, 421 s., 487; P. Ardizzone, L'inchiesta Parlamentare in Sicilia del 1875, in Quad. del ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] divenuta capitale delregnod'Israele.
Stati nazionali, come l'Italia, la banca fu incaricato D. Wolffsohn, collaboratore dello stesso Herzl.
In occasione del V Congresso sionista (1901) fu creata anche la Keren Kayemet le-Israel (Fondo nazionale ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dell'Italia liberale e del regime fascista
Il Regnod'Italia fu caratterizzato dal sovrapporsi di varie tendenze geopolitiche incoerenti fra di loro. La nuova classe dirigente, rimasta prigioniera dei miti di grandezza nazionale propagandati ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] economic development (a cura di E. R. Grilli e D. Salvatore), Amsterdam 1994.
Grilli, E.R., Challenges to the liberal international trading system, GATT and the Uruguay round, in "BancaNazionaledel Lavoro quarterly review", giugno 1992, n. 181, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870), in Storia d’Italia (Einaudi), Annali Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, I, Senatori delRegno di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] nome di Vittoria sarebbe stata la capitale delRegnod'Italia. Frattanto era rientrato nell'amministrazione statale, cambio di un finanziamento di 40 milioni della Bancanazionale e di 4,6 milioni delBanco di Napoli, la Tiberina dava "in ipoteca ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 1866 divenne, con qualche adattamento, Codice di commercio delRegnod'Italia. Anche il Codice penale sardo venne esteso ai Banca Romana, la BancaNazionale di Torino, il Banco di Napoli, il Banco di Sicilia, la BancaNazionale Toscana e la Banca ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] la formazione della guardia nazionale, un obiettivo storico del movimento liberale, intervendo sulla del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/P_Regno ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] Stato anche dopo la riforma del Consiglio che seguì le leggi di unificazione delRegnod’Italia (1865). Nella sua attività, quella sullo statuto della Bancanazionale e sull’imposta sui fabbricati. In seguito, fu relatore del disegno di legge sull’ ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...