Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di aiuti che di numero di paesi interessati.
Oltre agli aiuti, l’Eu fornisce prestiti attraverso la Bancaeuropeapergliinvestimenti. Non solo, nessun’altra organizzazione internazionale (e certo nessuno stato) ha la gamma di strumenti che sono ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] le loro funzioni in piena indipendenza, nell’interesse generale dell’Unione.
Altri organi
Bancaeuropeapergliinvestimenti. – La Bancaeuropeapergliinvestimenti ha il compito di contribuire, facendo appello al mercato dei capitali e alle ...
Leggi Tutto
Bancaeuropeaper la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Bancaeuropeaper la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] allo scopo di creare nuove opportunità per il commercio e gliinvestimenti. In particolar modo, agendo in mercati quale è responsabile della direzione strategica della Banca. Il presidente della Bancaeuropeaper la ricostruzione e lo sviluppo è a ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] la ricostruzione nei paesi europei fortemente colpiti dal secondo conflitto mondiale, oggi la Banca eroga prestiti a tassi investimenti, sia all’interno di patti multilaterali per la loro protezione, sia nei trattati bilaterali pergliinvestimenti ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] finanziamento dell’Unione Europea come lo Strumento europeoper la democrazia e i medici cubani ‘importati’ per fronteggiare l’emergenza: pergliinvestimenti in strade, scuole e e dei suoi delegati nella Banca centrale e nelle autorità finanziarie, ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] finanziarie europee, gliinvestimenti non sono indirizzati alla produzione agricola bensì alla rendita. Nell’ambito di questi studi è nato Land Matrix, piattaforma open access per il monitoraggio delle acquisizioni fondiarie. Si tratta di una banca ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] ‘Doing Business’ stilata dalla Banca mondiale, la Romania ha un sistema economico meno attraente pergliinvestimenti esteri rispetto alla gran parte delle altre economie di recente ingresso nell’Unione Europea.
Parallelamente allo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] di collegare i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, aggirando le Fondo monetario internazionale e Banca mondiale, così come è tuttavia ostacolata da un clima pergliinvestimenti reso ostile da fattori come ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] e di cooperazione con la Comunità Europea e, nel 1991, divenne membro fondatore della Bancaeuropeaper la ricostruzione e lo sviluppo dell’industria pesante, e del terziario (66%). Gliinvestimenti esteri diretti, con 7 miliardi di dollari, ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...