CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] da questa carica il 26 febbr. 1958, quando fu nominato presidente della Bancaeuropeadegliinvestimenti.
Come responsabile, per tutta la prima fase degli interventi straordinari nel Mezzogiorno, il C. giocò un ruolo fondamentale nell'organizzare ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , R. Mattioli gli propose di entrare alla Banca commerciale italiana (Comit) come vicecapo dell'Ufficio e l'approdo del PSI alla democrazia europea, in linea con la maggior parte dello Stato nel settore degliinvestimenti (Scritti 1925-1953, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] suo parere perciò il Mercato comune europeo non poteva essere concepito come una mera unione doganale, ma doveva costituire una comunità che disponesse di fondi speciali per le aree depresse (fondo sociale, bancadegliinvestimenti) e pertanto di un ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sembra superare il crinale politicosociale per investire la sfera ecclesiale. Lo palesa del cattolici ad essere minacciata.
Un primo banco di prova della nuova situazione furono europeo e sollecitava le spinte neutralistiche, anche all'interno degli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] la coalizione delle monarchie europee. Varie agitazioni esplosero e sicura, esponendolo all'influenza degli ambienti Più ostili alle riforme governo di Charles Reinhard, investito della carica di commissario fu fondata la prima banca di sconto che mirò ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] relazione risparmi-investimenti (da politica europea, sia mem. di A. D., in Atti d. Decima Riunione della Società degli economisti, Roma 1969, pp. 1-7; E. D'Albergo, in e il fascismo, Milano 1980, ad Ind.; Banca e industria in Italia tra le due guerre, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] degli istituti di emissione, Milano 1893), in cui sosteneva il principio dell'unicità della banca consigliò al C. ulteriori e cospicui investimenti, cosicché nel 1928 - nel coordinamento economico tra gli Stati europei (quale si era realizzato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] avrebbe evitato le critiche degli amici giansenisti per qualche ; M. G. Marenco, Una libera banca di sconto a Genova nel XVIII secolo, 176, 200 s.; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid investimenti finanziari ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...