. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] un'autonomia relativa, sul tipo di quella goduta ultimamente nel quadro dell'Austria-Ungheria. Fu creato un nuovo "banato della Croazia", che estendendosi dal Danubio all'Adriatico, abbracciava l'antica Croazia-Slavonia, la Dalmazia (compresa Ragusa ...
Leggi Tutto
Nome tedesco della città serba di Požarevac. Pace di P. Nel 1718 pose fine alla guerra iniziata nel 1714 fra la Turchia e Venezia (cui nel 1716 si era unito l’Impero asburgico), nella quale i Veneziani [...] le vittorie di Temesvár (1716) e Belgrado (1717). Stabilita sulla base del principio dell’uti possidetis, l’Austria ottenne il Banato e la Serbia del nord fino al Danubio, Venezia perse la Morea e le isole dell’arcipelago ma ottenne compensi in ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] assegnata da alcuni (Depoli) alla regione liburnica, da altri (Marinelli) alla Balcania. Ora appartiene alla Iugoslavia e fa parte del Banato della Sava. La sua superficie è di 404,5 kmq. (Cherso 401,7; Brazza 394), la popolazione di 20.013 abitanti ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] , che la percorre nel senso dei meridiani, separa la regione del Banato (a E) da quelle della Bačka (a O), prima di confluire . Il petrolio invece, è presente soprattutto nella regione del Banato (Kikinda e Mokrin), il gas naturale in Voivodina. Le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] e l'indomani entrò nella città. Gli Ungheresi, radunatisi fra il Tibisco e il Danubio, occuparono, fra l'11 e il 15, il Banato.
L'Italia partecipò alla campagna, oltre che con i già ricordati elementi della 9ª armata, con la 2ª armata, della Venezia ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] della Sava, mentre a oriente ed a mezzogiorno il confine era rimasto nelle linee generali quello del banato della Drava. Tre distretti del banato della Drava erano passati integralmente all'Italia (Kočevje, Novo Mesto e Černomelj), mentre degli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] superano i 2500 m (Moldoveanu 2543 m; Negoiul 2535 m ecc.). La sezione occidentale dei Carpazi romeni comprende i Monti del Banato e gli Apuseni, un raggruppamento di massicci allungati per quasi 350 km dal Danubio al fiume Someş e separati fra di ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] , provincia autonoma con una forte minoranza ungherese (capoluogo Novi Sad, 191.400 abitanti), percorsa dal Danubio e dal Tibisco; il Banato, a cavallo del confine con la Romania; e la capitale Belgrado, bagnata dalla Sava e dal Danubio. A sud di ...
Leggi Tutto
(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] Croati, la B. vide succedersi al dominio dei Serbi quello degli imperatori bizantini. A un periodo di indipendenza come banato (1102-20), divenuto poi vassallo del re di Ungheria, fecero seguito guerre civili e l’autonomia sotto Croazia e Ungheria ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] conferma di questa voce.
Intanto fu resa pubblica la delimitazione dei confini che comportava una sensibile mutilazione dell'ex Banato della Zeta. La frontiera montenegrina verso la Croazia fu fissata con l'accordo del 27 ottobre 1941 che prevedeva ...
Leggi Tutto
banato
s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...