(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] esito delle guerre: ma intanto nuclei di coloni bulgari emigravano verso regioni austriache, fossero esse la Valacchia austriaca o il Banato o la Transilvania. Con la seconda metà del sec. XVIII raccoglie su di sé le aspirazioni e le speranze dei ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] što?, ča?, e kaj? Lo štocavico si parla in tutta la Serbia, nella Croazia meridionale, nella Slavonia, nel Banato, nella Bosnia-Erzegovina, nel Montenegro e nella terraferma di Dalmazia. Il čacavico è parlato nelle campagne delle isole del Quarnaro ...
Leggi Tutto
GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di).
Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] , il busto relativamente discoidale e assai piatto, la veste a campana, esse appartengono al tipo ben noto anche nel Banato e nella vecchia Serbia, sebbene siano più stilizzate della celebre statuetta di Klicevac. La ricca e accurata decorazione ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] conferma di questa voce.
Intanto fu resa pubblica la delimitazione dei confini che comportava una sensibile mutilazione dell'ex Banato della Zeta. La frontiera montenegrina verso la Croazia fu fissata con l'accordo del 27 ottobre 1941 che prevedeva ...
Leggi Tutto
LUNGA o Grossa, Isola (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
La più foranea e allungata isola dell'arcipelago settentrionale dalmata, che il Canale di Eso separa dall'Isola di Eso e quello di Mezzo [...] , tra i quali, Sale, che è il maggiore dell'isola (850 ab.); questa ha appena il 20% di popolazione sparsa. Sotto l'Austria l'Isola Lunga apparteneva al capitanato di Zara; oggi fa parte del Banato del Primorje (Litorale) del regno di lugoslavia. ...
Leggi Tutto
WOLLASTONITE
Angelo Bianchi
. Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] , granato, diopside, vesuviana. Non è infrequente nei proietti vulcanici del Vesuvio; si trova interclusa nella lava a Capo di Bove presso Roma, e inoltre in molte località come a Ciclova-Română nel Banato, a Parainen (Pargas) in Finlandia, ecc. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Bucarest 1975, di cui sono usciti i voll. I (diplomi militari), II, 1977 (Oltenia e Muntenia), III/1, 1977 (Banato), III/2, 1980 (Sarmizegetusa), III/3, 1984 (territorio fra Sarmizegetusa e Apulum), con ampie introduzioni storiche.
Storia della Dacia ...
Leggi Tutto
VRBAS (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Fiume della Bosnia, l'Urpanus dei Romani, affluente di destra della Sava, cui giunge circa 25 km. a a valle di Bosanska Gradiška, dopo 170 km. di corso. Muove dallo [...] , da destra l'Ugar e il Vrbanja.
Nel riordinamento amministrativo del territorio iugoslavo (1929) il Vrbas ha dato nome a un banato, con capoluogo in Banj aluka, il quale comprende la maggior parte della Bosnia (20.436 kmq., con 1.008.190 ab. nel ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , impero).
Dopo la pace di Passarowitz (Požarevac, in Serbia; 1718), l'impero ottomano ricacciato dall'Ungheria, dal banato di Temesvár (TimiŞoara) dalla stessa Belgrado, è alla mercé delle grandi potenze occidentali, che incominciano a pensare come ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] primo ministero della Grande Romania. Nel gennaio 1919 quale delegato alla Conferenza della pace, sostenne l'annessione di tutto il Banato, secondo il trattato d'alleanza. Non essendovi riuscito a causa delle pretese dei Serbi, non volle firmare il ...
Leggi Tutto
banato
s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...