• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [280]
Economia [35]
Geografia [129]
Storia [88]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [67]
America [42]
Africa [31]
Oceania [17]
Asia [14]
Arti visive [15]

TONGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960) Carmelo Formica Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] delle terre coltivabili concesse dalla corona ai richiedenti con età superiore ai 16 anni, sono la manioca (120.000 q nel 1977), i banani (40.000 q), le patate dolci (790.000 q) e gli agrumi (60.000 q). Molto limitato è l'allevamento, caratterizzato ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PALMA DA COCCO – ANTICO REGNO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

HAITI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] resto mulatti. Condizioni economiche. - I valori dei prodotti più importanti sono inalterati. Si nota tuttavia un notevole sviluppo di piantagioni di banana (da 160 mila q. annui nel periodo 1934-38, a circa 400 mila q. in media dopo il 1940), ed un ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] ha e 45 milioni di q; frumento 958.000 ha e 13,8 milioni di q), si associano legumi, ortaggi, frutta (agrumi, banane). Tra le piante industriali il caffè, il cacao, la canna, il tabacco, l'agave sisalana (Yucatán). Una stima del bestiame (1957) dà ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – MANUEL ÁVILA CAMACHO – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

FASSIO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSIO, Ernesto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] F., di concezione modernissima, furono impiegate nel servizio di linea per il trasporto delle banane fra Genova e la Somalia per conto dell'Azienda monopolio banane. Nell'arco di tempo indicato lo Stato aveva emanato una serie di provvedimenti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSIO, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342) Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] 0,8 milioni di q) rivestono sempre la maggiore importanza, contribuendo con più del 50% alle entrate valutarie. Altre produzioni riguardano le banane (670.000 q), le arachidi (1,4 milioni di q), la palma e la canna da zucchero. Al consumo locale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (1)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660) Costantino Caldo Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] . I frutti sono presenti in oltre 80 varietà, di cui 14 coltivate su un'ampia superficie; tra queste le banane hanno il primo posto, seguite dagli ananas e dagli agrumi. Anche gli ortaggi servono all'esportazione e all'industria conserviera ... Leggi Tutto

SAMOA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656) Carmelo Formica Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] alle piantagioni di palma da cocco (180.000 t di noci e 200.000 q di copra nel 1975). Anche la coltura dei banani, che a partire dal 1965 aveva subìto una forte contrazione a causa di una malattia delle piante, tanto da fornire una produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – POTERE ESECUTIVO – ALBERO DEL PANE – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] le importazioni hanno avuto in media il valore di 77 milioni di balboas, mentre le esportazioni di circa 18 milioni. Oltre alle banane, che come si è già visto hanno coperto nel 1957 oltre la metà del valore delle esportazioni, si esportano crostacei ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCA CENTRALE – ANALFABETISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

Fame

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fame Paul P. Streeten Introduzione Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] . È stato segnalato un caso in Camerun in cui gli uomini si sono dedicati alle coltivazioni di cacao, caffè e banane, abbandonando le aziende agricole in cui avevano lavorato fino a quel momento. Vi subentrarono le donne, che, però, adottarono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AGRICOLTURA 'TAGLIA E BRUCIA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 3%). Tra le colture di sussistenza va gradatamente aumentando il terreno destinato a mais (710.000 ha nel 1977), batate (86.000 ha), banane (81.000 ha), manioca (1.760.000 ha) e riso (280.000 ha). Nel complesso le colture commerciali sono lontane dai ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
banana
banana s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda delle specie di banano, da 10 a 30 cm;...
banana split
banana split ‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali