• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [280]
Africa [31]
Geografia [129]
Storia [88]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [67]
America [42]
Economia [35]
Oceania [17]
Asia [14]
Arti visive [15]

Ukerewe

Enciclopedia on line

Ukerewe La maggiore isola del Lago Vittoria, nell’Africa orientale (lunga 48 km, larga 16; superficie 530 km2). La popolazione è dedita all’agricoltura (banane e cereali) e alla pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – AGRICOLTURA – AFRICA

Buea

Enciclopedia on line

Buea Cittadina del Camerun (47.300 ab. nel 2001), capoluogo della provincia del Sud-Ovest; situata alle falde orientali del grande massiccio del Camerun, a 25 km dal mare. Centro commerciale di prodotti agricoli [...] (cacao, banane, olio di palma); intensamente praticato l’allevamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – CAMERUN

Buganda

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] lacustre. Città principale Kampala, che è anche capitale dello Stato. Regno del B. Uno dei più estesi e importanti regni sorti nell’Africa intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – LAGO VITTORIA – NILO VITTORIA – TANGANICA – KAMPALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buganda (1)
Mostra Tutti

Grand-Bassam

Enciclopedia on line

Grand-Bassam Città e porto della Costa d’Avorio (35.000 ab. ca.), situata a 30 km a SE di Abidjan, sul cordone litoraneo che separa dal mare la laguna omonima. Scalo marittimo (esportazione di caffè, cacao, banane, [...] mogano ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COSTA D’AVORIO – ABIDJAN

Lugbara

Enciclopedia on line

Popolazione concentrata nel distretto del Nilo Occidentale (Kabarole), in Uganda, e nel territorio di Mahagi nella Repubblica Democratica del Congo. I L. parlano una lingua sudanese, vicina al Madi, al [...] Keliko e al Logo. Sono agricoltori; coltivano granoturco, sorgo, arachidi, banane, canna da zucchero e ultimamente anche tabacco. La base residenziale era la capanna, occupata da una donna e dai suoi figli. La regione abitata dai L. fu amministrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CANNA DA ZUCCHERO – GRANOTURCO – TABACCO – UGANDA

Gomera

Enciclopedia on line

Gomera Isola dell’arcipelago delle Canarie (352 km2 con 30.000 ab. circa), 35 km a O di Tenerife. Di natura vulcanica, ha forma tondeggiante con montagne che raggiungono nell’Alto de Garajonay i 1484 m. Centro [...] e porto principale San Sebastián de la G. (9000 ab. circa). Produce ed esporta banane e ortaggi. Fu conquistata alla Spagna da J. De Béthencourt (1404). Fa parte della provincia di Santa Cruz de Tenerife. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CANARIE – SPAGNA – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gomera (1)
Mostra Tutti

Bioko

Enciclopedia on line

Bioko Isola della Guinea Equatoriale (Fernando Poo fino al 1974, Macías Nguema Biyogo fino al 1979; 2017 km2 con 260.462 ab. nel 2001), nel Golfo di Guinea, a circa 40 km dal continente. Ha natura vulcanica [...] e culmina nel monte Santa Isabel (3008 m); il clima è tipicamente equatoriale. Si coltivano cacao, caffè, banane, palme da olio, patate e mais; attivi l’allevamento, lo sfruttamento forestale e la pesca. Città principale è Malabo, capoluogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – FERNANDO POO – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – MALABO

Malabo

Enciclopedia on line

Malabo Città (296.770 ab. nel 2017) capitale della Guinea Equatoriale, situata sulla costa settentr. dell’isola di Bioko, nel Golfo di Guinea. Già residenza (con il nome di Santa Isabel) del governatore generale [...] centrale, accanto a una notevole espansione recente. Il porto ha funzioni commerciali (esportazione di cacao, caffè, banane, legname) e pescherecce. Modeste attività manifatturiere. Sede dei principali servizi culturali e di istruzione del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – GUINEA SPAGNOLA – BIOKO

Capo Verde, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Capo Verde, Repubblica di Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] di raccolta di schiavi comprati sul continente e vide lo sviluppo dell’agricoltura di piantagione (canna da zucchero, banane, manioca, caffè). Nel Novecento, sovrappopolamento e povertà hanno causato una forte migrazione prima verso le altre colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4
Vocabolario
banana
banana s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda delle specie di banano, da 10 a 30 cm;...
banana split
banana split ‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali