GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] che conservano la loro importanza (manioca, riso, mais, sorgo, batate, olio di palma), sia a prodotti destinati all'esportazione (banane: 900.000 q nel 1974, ananas, caffè, tabacco); i raccolti, che erano in regresso negli anni successivi all ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] destinate all'autoconsumo predominano il riso e il mais, fra quelle destinate all'esportazione la palma da cocco, le banane, l'ananas, il caffè, il cacao, la canna da zucchero e il tabacco. Il patrimonio forestale, gravemente danneggiato dagli ...
Leggi Tutto
Nel 1956 si contavano 345.737 abitanti, dei quali 148.134 Figiani: 4422 Rotumani, 5320 altri isolani del Pacifico, 169.403 Indiani, 6402 Europei, 7810 Euronesiani (meticci europei), 4155 Cinesi e meticci [...] 4 per mille o poco più per gli Euronesiani e gli Europei.
Le esportazioni consistono di zucchero, oro, copra e banane; le importazioni di cereali e loro prodotti, carni, altri alimentari, tessuti, macchinario. Il porto di Suva fu danneggiato da un ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] lo strato più antico e primitivo della popolazione; essi coltivano nella regione boscosa principalmente manioca, igname, mais, banane e arachidi; nella regione stepposa prevalentemente sorgo. Poca importanza ha la caccia e la raccolta. Accanto a ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] 2 milioni) sono state lanciate iniziative sperimentali in campo agricolo con il supporto dell'assistenza straniera. La produzione di banane si è spinta oltre 1.100.000 q, consentendo un cospicuo flusso di esportazioni, specie dopo le misure di favore ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] attiva e assicura i due terzi delle esportazioni. Principali produzioni per l’esportazione sono noci di cocco, agrumi, banane e vaniglia. Colture di sussistenza sono la patata dolce, la manioca e l’arachide. Le risorse ittiche sono redditizie ...
Leggi Tutto
MAYAGUEZ (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città della costa occidentale di Portorico. La sua popolazione, che era di 19.067 ab. nel 1920, salì a 37.060 secondo il censimento del 1930, mentre il municipio [...] una stazione sperimentale di agricoltura tropicale. Esporta principalmente i prodotti agricoli del distretto, cioè zucchero caffe, tabacco, banane e frutta tropicali. La città ha avuto un certo sviluppo industriale con l'impianto di numerosi opifici ...
Leggi Tutto
Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] , capitale dello Stato. L’economia dell’isola, fino agli anni 1950 prettamente agricola (cacao, canna da zucchero, caffè, banane), si è in seguito orientata soprattutto sull’utilizzazione del petrolio, del gas naturale e dell’asfalto.
Scoperta da C ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] innescato gravi tensioni sociali.
L'agricoltura svolge un ruolo considerevole e assorbe circa un quinto della popolazione attiva. Banane, zucchero e rum alimentano un buon flusso di esportazione, ma la bilancia agricola si presenta ogni anno negativa ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] piselli secchi (28-35), spinaci (28), cavolo (14-28), carote (14-21), lattuga (14-21), cavolifiore (14), patate (6-8), pere (14), banane (10), aranci (6-18), mele (6-7), latte secco (71), latte (11-21), giallo d'uovo (65), bianco d'uovo (21-42), uovo ...
Leggi Tutto
banana
s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda delle specie di banano, da 10 a 30 cm;...
banana split
‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà nel...