Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] qualità commerciale elevata: Navarra, La Rioja, La Mancia, Valencia, Andalusia); altra frutta da tavola (mele, pesche, pere, banane), ortaggi (primizie) e fiori, sempre più spesso a coltura forzata o nelle huertas di tradizione araba e mediterranea o ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a Città del Capo sono ricche di frutteti e di vigne, onde si ottengono buoni vini, mentre il Natal produce agrumi, banane, mais, cotone, canna da zucchero, tè, ecc., le regioni elevate del Transvaal e dell'Orange, oltre a estesi terreni atti alle ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ovino. India: primo posto per canna da zucchero, juta, arachidi, the, patrimonio bovino e caprino; secondo per canapa e banane; terzo per il lino. Giappone: primo per seta grezza e pescato. Malaysia: primo per caucciù e olio di palma. Indonesia ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] foresta equatoriale; così si incontrano nel Sudan e nell'Etiopia (nel Caffa vi sono berretti intrecciati di fibre di banane con fiori che formano un rivestimento esterno); tuttavia l'Abissino propriamente detto si limita quasi sempre a una fascia ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] agricoltura e sulle piantagioni di alberi da frutta.
Nei giardini si coltivano taro, yam, batata, cocomeri, zucche, cetrioli, fave, banane, canna da zucchero e occasionalmente anche il tabacco e il Piper methysticum. Degli alberi da frutta si coltiva ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] principali porti europei. Nel 1928 entrarono nel porto di Boma 315 navi, di cui 223 di lungo corso, e in quello di Banana 326 navi, di cui 214 di lungo corso. Uno speciale accordo concluso il 15 marzo 1921 con il governo britannico concede nel porto ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tempo sembra conveniente orientare l'attività agricola verso talune colture europee: cereali (soprattutto riso), legumi, frutta (banane), e verso un certo numero di colture industriali, come caffè, cotone, canna da zucchero, semi oleaginosi, piante ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] in frutti rossi, morbidi e saporitissimi. Questa tecnica può essere anche impiegata con altri prodotti deperibili, quali banane e meloni.
Biotecnologie in zootecnia
I progressi dell'ingegneria genetica, intesi a modificare il genotipo animale, non ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] incrementi nel consumo di frutta: le pere raddoppiano, le mele salgono dell’80%, le pesche aumentano due volte e mezza, le banane triplicano. Crescita anche nel consumo di grassi: raddoppia l’olio di semi, aumenta dell’80% l’olio di oliva; aumenta ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] legno da ardere, telai di capanne per sorreggere tetti di lamiera ondulata, e innumerevoli campicelli dove coltivare manioca e banane; a est, l’assalto dei costruttori per creare strutture alberghiere a pochi passi dal mare, grattacieli e strade ...
Leggi Tutto
banana
s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda delle specie di banano, da 10 a 30 cm;...
banana split
‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà nel...