• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Geografia [129]
Storia [88]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [67]
America [42]
Economia [35]
Africa [31]
Oceania [17]
Asia [14]
Arti visive [15]

NEW ORLEANS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW ORLEANS (A. T., 145-146) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Henry FURST ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] soprattutto dalle Piccole Antille e dal Messico; lo zucchero, principalmente da Cuba; le molasse, pure da Cuba; le banane, quasi interamente dalle repubbliche dell'America Centrale; il caffe, dal Brasile; la bauxite, i fertilizzanti, ecc. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW ORLEANS (3)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] dirupate catene; ma al loro piede si estendono campi feraci ove si coltivano le più ricche derrate proprie dei climi tropicali: banane, caffè, agrumi, ecc. La popolazione dell'isola è stimata di circa 60.000 abitanti dei quali 15.000 vivono in Praia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

BRISTOL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] commercio con le Indie Occidentali è ancora fiorente e un articolo importante è oggi costituito dalle frutta, soprattutto dalle banane. La società Merchant Venturers fondò, nel 1885, un centro di alta cultura, mentre un collegio universitario era già ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROBERT FITZHAMON – ALBERO DI JESSE – DOMESDAY BOOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISTOL (2)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di latte fresco) per il 13%; le colture orticole per circa il 10%; le colture arboree e arbustive da frutto (uva, agrumi, banane, pomacee, ecc.) per oltre l'8%; la carne (bovina, ovina, suina) per circa il 4%. I cereali più importanti, anche perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] lattanti alimentati artificialmente, per l'apporto di vit. C e di sali alcalini. Le mele grattate (dieta di Moro) e le banane sono usate anche come alimento curativo nelle dispepsie e nel morbo celiaco. La farina di carruba (decozione al 5%) è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] agricoli tropicali, come il cacao, il caffè, il tè e lo zucchero. Vengono in secondo luogo le lane, le frutta tropicali (banane) e lo stagno, il solo metallo che gli Stati Uniti non posseggono. E s'importano anche notevoli quantità di minerali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oceania Pasquale Coppola e Gaetano Cofini (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726) Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Il quadro politico dell'O. [...] di un'economia abbastanza articolata, fondata per lo più sull'agricoltura (canna da zucchero, palma da cocco, banane), sullo sfruttamento forestale, sulla pesca e su notevoli flussi turistici. In alcuni casi si aggiungono discrete produzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] una numerosa maestranza soprattutto a Mascate. Oltre il dattero, si hanno larghe produzioni di frutta (melagrane, cedri, manghi, banane, susine, fichi, limoni, ecc.). Il cedro e il limone crescono soprattutto nel Gebel al-Akhḍar, dove si incontra ... Leggi Tutto

SCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] occasione non risparmiano naturalmente le colture umane e mostrano particolare predilezione per le canne da zucchero, i frutteti, le banane e i meloni; in tali incursioni rovinano assai più di quello che non asportino o consumino. Le loro abitudini ... Leggi Tutto

TAHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAHITI (A. T., 162-163) Clarice EMILIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] vitto, come nel passato, è anche oggi essenzialmente vegetale. Le principali piante commestibili sono: l'albero del pane (uru), le banane (fei), le palme da cocco (haari), le patate dolci (amere), taro, pia e igname (hoi); il nutrimento è completato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAHITI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
banana
banana s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda delle specie di banano, da 10 a 30 cm;...
banana split
banana split ‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali