• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Geografia [129]
Storia [88]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [67]
America [42]
Economia [35]
Africa [31]
Oceania [17]
Asia [14]
Arti visive [15]

Nueva Esparta

Enciclopedia on line

Stato del Venezuela (1150 km2 con 450.100 ab. nel 2009); capitale La Asunción. Comprende le isole Margarita (dove sorge la capitale), Coche e altre minori, che rappresentano i resti di un’antica catena [...] montuosa. Esporta banane, tabacco, pelli. Attivo il turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VENEZUELA – ASUNCIÓN – TABACCO – BANANE

Ngonde

Enciclopedia on line

Popolazione bantu del Malawi, stanziata nelle pianure sulle rive nord-occidentali del Lago Malawi e sulle colline boscose fra il bacino del basso Rukuru e il fiume Songwe. Sono dediti all’allevamento e [...] alla coltura delle banane, riuniti in villaggi secondo i gruppi d’età. Discendenza ed eredità sono in linea paterna; la struttura politica, basata su una gerarchia di capi e di nobili, culminava in una monarchia, oggi soppressa. La religione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MALAWI – ALLEVAMENTO – BANTU

Castries

Enciclopedia on line

Castries (o Port Castries) Città capitale dello Stato di Saint Lucia (22.258 ab. nel 2017) nelle Isole Sopravento (Piccole Antille). È situata sulla costa NE dell’isola, all’estremità di una profonda baia. Centro [...] commerciale (esportazione di banane, cacao, copra) e turistico. Sviluppate le attività finanziarie. È dotata di un porto molto attivo e di due aeroporti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT LUCIA

Taichung

Enciclopedia on line

Taichung Taichung Città di Taiwan (1.066.128 ab. nel 2008), situata presso la fascia costiera occidentale dell’isola, a SO di Taipei, a cui è collegata tramite ferrovia (112 km). Importante centro agricolo, con [...] produzione di riso, banane, canna da zucchero, iuta, canfora, canapa. Zuccherifici, distillerie. Dagli anni 1970 è dotata di un porto artificiale, costruito tra due fiumi, molto attivo nel traffico merci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – TAIWAN – TAIPEI – CANAPA – BANANE

Apure

Enciclopedia on line

Il maggiore affluente dell’Orinoco, lungo 865 km (700 circa navigabili); dà nome a uno Stato del Venezuela (76.500 km2 con 473.900 ab. nel 2007), con capitale San Fernando de Apure. Limitata l’agricoltura [...] (cotone, mais, banane, ortaggi). La principale risorsa su cui si basa l’economia locale è l’allevamento di bestiame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAN FERNANDO DE APURE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VENEZUELA – ORINOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apure (1)
Mostra Tutti

piantagione

Enciclopedia on line

Superficie agricola più o meno estesa nella quale sono praticate colture fortemente specializzate, generalmente destinate all’esportazione o alla trasformazione. Dall’agricoltura di p. si ricava un numero [...] di prodotti limitato, con specializzazioni monocolturali specie nella zona intertropicale (banane, caffè, tè, frutta, canna da zucchero, cacao, cotone, piante da caucciù), impiantate razionalmente su grandi appezzamenti. Caratteristiche delle p. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – CAUCCIÙ – COTONE – BANANE – FRUTTA

Yanomami

Enciclopedia on line

Popolazione nativa (anche Yanomamö) dell’America Meridionale, stanziata tra l’estremo Sud-Est del Venezuela e il Nord-Ovest del Brasile. Attualmente, vi appartengono circa 20.000 persone, divise in più [...] di 300 villaggi. Gli Y. sono principalmente orticoltori (banane, platani), ma praticano ugualmente la raccolta, la caccia e la pesca. Sia il commercio interno di prodotti alimentari sia l’importazione di strumenti in ferro e altre merci del mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VENEZUELA – YANOMAMÖ – SCIAMANO – BRASILE

Lugbara

Enciclopedia on line

Popolazione concentrata nel distretto del Nilo Occidentale (Kabarole), in Uganda, e nel territorio di Mahagi nella Repubblica Democratica del Congo. I L. parlano una lingua sudanese, vicina al Madi, al [...] Keliko e al Logo. Sono agricoltori; coltivano granoturco, sorgo, arachidi, banane, canna da zucchero e ultimamente anche tabacco. La base residenziale era la capanna, occupata da una donna e dai suoi figli. La regione abitata dai L. fu amministrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CANNA DA ZUCCHERO – GRANOTURCO – TABACCO – UGANDA

HERZLIYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HERZLIYA Umberto BONAPACE . Città (23.000 ab. nel 1958) della Palestina settentrionale, nello stato d'Israele. È situata nella piana di Sharon, 13 km a NE di Tel Avīv, non lungi dalla costa mediterranea, [...] in una regione coltivata ad agrumi e banane. Fondata nel 1924 da coloni americani e così denominata in onore di T. Herzl, fautore del Sionismo, si sviluppò ben presto in un centro agricolo importante e vide poco meno che triplicata la sua popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTINA – SIONISMO – TEL AVĪV – ISRAELE – AGRUMI

Cochabamba

Enciclopedia on line

Cochabamba Città della Bolivia centrale (603.300 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo (55.631 km2 con 1.786.000 ab. nel 2008), per lo più montuoso, percorso in direzione O-SE dalla Cordillera de Cochabamba. [...] Il territorio è assai fertile (tabacco, coca, banane, cacao, caffè, vite) e il più densamente abitato (26 ab./km2) della Bolivia. Ricchissimo il sottosuolo, che dà in abbondanza stagno, argento, oro e petrolio. La città, situata a 2570 m s.l.m. su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCISCO DE TOLEDO – ALTOPIANO – PETROLIO – BOLIVIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cochabamba (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
banana
banana s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda delle specie di banano, da 10 a 30 cm;...
banana split
banana split ‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali