Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] Francesco, tipografo antifascista, da cui aspetta un bambino. Quella di Manfredi, capo della Resistenza, che viene tradito dalla al movimento francese della nouvelle vague.
In Stromboli – Terra diDio (1950), Europa ’51 (1952) e Viaggio in Italia ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] il ruolo di predicatore. La parola che dà il titolo all'opera fa riferimento ai bambini che hanno bisogno di essere contiene brevi trattazioni di ermeneutica scritturale, di festività e usi presenti nel Vecchio Testamento, dei nomi diDio e l'elenco ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] ed inalterabile che sarebbe seguito al giudizio finale, avrebbero goduto in eterno i bambini morti senza battesimo, pur rimanendo esclusi dalla visione beatifica diDio, ed affermava, senza esitazioni, che s. Agostino, manifestando nell'ardore della ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] ), e quindi quelle di Teresa Venerdì (1941), Un garibaldino al convento (1942) e I bambini ci guardano (1944); Accanto alla produzione per il fratello ‒ di cui fanno parte le colonne sonore di Francesco, giullare diDio (1950), Europa '51 (1952), Era ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] entro i limiti di un'esperienza estremamente semplice e popolare. Seguito da uno stuolo dibambini con rami e e le lodi della Trinità e concludeva con un inno alla madre diDio. Pare che questo stesso frate riuscisse in seguito a raccogliere intorno ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] dididi casi l’intensità di reazione è variabile dibambino. Già alla nascita, il piccolo è dotato di una precisa organizzazione sessuale e di un’energia sessuata. Inizia, successivamente, un percorso dididi elaborare uno schema didididi varie forme didi ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale italiano (n. Verbania 1950). Rivelatosi nell'ambito del teatro-ragazzi (Orphy 2013, 1983; Oz, 1986), ha sviluppato una personale ricerca sull'arte del raccontare e sul rapporto [...] epico-corale (Corvi di luna, 1989; Memoria del fuoco, 1992; Peer Gynt, 1994; Migranti, 1996; Gioventù senza Dio, 1997; Sakrifice, il volume Pensieri di un raccontatore di storie (1991), nato dal lavoro di animazione con bambini e insegnanti, e ...
Leggi Tutto
Commediografo (Taranto 1886 - Positano 1958); fu critico teatrale di varî giornali e redattore capo (1926-31) della Nuova Antologia. Il suo primo testo teatrale, Mattutino (in collab. con F. M. Martini), [...] ); ... E lui gioca (1936); L'inferno (1937); Poveri davanti a Dio (1947); Salviamo la giovane (1951); In nome del padre (1952); Nora di narrativa, fra cui il romanzo Pricò (1924), da cui è stato tratto, per la regia di V. De Sica, il film I bambini ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Dortmund 1929 - Roseburg 2008). Spirito battagliero alla ricerca della dichiarata provocazione, nemico dello stile sentimentale e ancor più dello stile innodico consacrato, si presentò col [...] quindi dal Dio delle beatitudini. In continuità, i Kunststücke (1962) esasperano i toni di un crasso edonismo. Ulteriori testimonianze di un'autentica anti-cultura sono: Über das Volksvermögen (1967), raccolta di versi scritti da bambini dei ...
Leggi Tutto
Pariani, Laura. – Scrittrice italiana (n. Busto Arsizio 1951). Laureata in filosofia, dopo la pubblicazione, negli anni Settanta, di alcuni libri di fumetti, si è imposta come scrittrice negli anni Novanta. [...] Di corno o d’oro (1993, premiata al Grinzane Cavour); La spada e la luna (1995); La signora dei porci (1999, premio Grinzane Cavour); Il paese delle vocali (2000); Quando Dio ballava il tango (2002); La straduzione (2004); Dio non ama i bambini ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...