Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] degli Actus (intenzione di Costantino di guarire dalla lebbra con il sangue dibambini; pietà di fronte alle loro l’antichità giudaica65. Un Tito vendicatore di Cristo e ‘cristianizzato’, secondo il volere diDio, come già in Orosio, trasferisce le ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Nebo, la più antica delle quali si trova nel 'sacro diakonikón diDio' ed è datata al 531, come precisa un'iscrizione musiva in sostituzione del battesimo degli adulti con quello dei bambini, nonché la minore attenzione alla catechesi battesimale, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] cfr. per esempio il s. neoattico con bambini da Megiste, Museo Nazionale di Atene, riprodotto anche dalla Lawrence, fig. 46 da raffigurazioni allegoriche della maiestas (Agnello diDio o il monogramma di Cristo tra agnelli o pavoni), che ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] la leggenda di Silvestro, la preparazione di un bagno sul Campidoglio con il sangue dibambini innocenti quale rimedio – a cui Costantino avrebbe rinunciato per pietà – consigliato da sacerdoti pagani all’imperatore che era stato punito da Dio con la ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] diDio, oltre la lava del vulcano, per un recupero di grazia, in presenza soltanto della natura e diDio. Il fotografo didi amarezza, di una madre che crede di poter ottenere il successo, e la fortuna, con la sua bambina, vincitrice di un concorso di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] mostrare gli studi sulla percezione dello spazio da parte dei bambini - di avere un'esatta conoscenza topologica e topografica del territorio abitato ed esplorato, di percorrere vaste pianure o di solcare i mari. In modo analogo, tutti i tentativi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Si tratta di espressioni che indicano chiaramente come l'o. sia "una casa che si trova sotto la speciale protezione diDio e si curava gli infermi, accoglieva e allevava (già dal 1298) bambini abbandonati, elargiva elemosine in pane e vitto ai 'poveri ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] tema principale, la creazione dell'uomo e l'onnipotenza diDio, era pensato per istruire i fedeli sull'Antico Testamento. sbocciano nuovi amori, si ricomincia a far festa e centinaia dibambini ricreano lo Scribbolo Fan Club.
A confronto, il piccolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] quattro esseri celesti dell'Apocalisse, custodi del trono diDio: Matteo sbigottito medita, Marco dà commosso l' , come rigidi anelli, si vanno a chiudere intorno al corpo. Il Bambino afferra per gioco la corona della madre, così che si annulla il ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] bambini, ancora con quell'antichissima meraviglia. Ma la capacità di vedere non è, immediatamente, capacità di solenne un uomo spogliato di ogni superfetazione colta; uomo perché ha disimparato a credere e a soffrire per la morte diDio. Per la morte ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...