PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] 1964 vinse il Premio Italia con l’opera Il diodi oro, radiodramma per soli, coro e orchestra.
Assieme di musicoterapia (1986-88). Pubblicò anche musica per bambini (strumentò Teste fiorite, 14 filastrocche musicali, testi di Gianni Rodari, musiche di ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] ), le statue in marmo del Genio della Pittura e di Agar nel deserto che invoca Dio (Ibid.: in deposito presso il palazzo Ferro-Fini), opere dell'artista e, in particolare, nelle figure dibambini e adolescenti (Ragazza con colombi e fiori: Eravan, ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] I tre fratelli maschi morirono ancora bambini.
Tito fu assai legato al padre, che era stato soldato di Napoleone e gli trasmise la passione per amore per la donna che associava all’amore per Dio. A proposito della propria condotta nel processo, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] 1920; 2ª ed., ibid. 1935), commedie per bambini e adolescenti da recitare in casa «con sincera semplicità», I. Cappa, L’ascensione di un’anima dall’arte a Dio, in O. M. (1883-1935), Milano s.d. [ma 1936], pp. 7-26; E. Tea, Lo spirito di O. M., ibid., ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] ve ne sia alcuno in grado di fare ciò che èin suo potere, ossia che manchi del libero arbitrio, l'unica condizione posta da Dio affinché gli uomini ricevano la grazia, e quindi la salvazione. A proposito dei bambini morti senza battesimo, adotta la ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] donna e il valore dei sacrifici ad essa connessi, scriveva che Dio le affidava la prima età dell'uomo, la più importante perché far nascere uomini sani e forti dai bambini loro affidati) in grado di adempiere tutti i doveri, pronti al sacrificio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] dell’animo del cristiano, riconciliato con Dio non per propri meriti, ma per il sacrificio di Cristo. Riproposta negli anni cruciali del delle Scritture, un galateo per bambini (tratto dal De civilitate morum puerilium di Erasmo da Rotterdam, 1530) ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] de questa vita... spento" Giusto de' Conti di Valmontone, morto a Rimini nel 1449; due altri , Che sopra tucti i ciel Dio vede e cola, Credesse el sett. 1444; Filza 1450-54, 25 giugno 1451; Atti Andrea Bambini, Prot. 1449-53, parte I, cc. 57v e 116v; ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] (particolarmente ai bambini della città e del contado), e provvedendola al contempo di fondi donati da dal 1725 nella nuova sistemazione nella cappella delle Grazie, «ove Dio per sua intercessione dispensa larghissimi favori per così dire ad ogni ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] . Nacque così il libro illustrato Friuli: i bambini, a cura di Adelchi Razza (ibid. 1977). Ancora nel 1977 .
Dopo aver approfondito il discorso sui cetacei con l’antologia E Dio creò le grandi balene, compilata assieme a Greg Gatenby (Milano 1991 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...