Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] l'Europa e consente di liquidare, in modo incruento, vecchi conti. Scrive Auster: "Grazie a Dio, a partire dalla fine passione consente di avere un impatto rilevante sulle vite di milioni di persone nel mondo, particolarmente dibambini. Il calcio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] l'interpretazione di P. Matthiae, si distingue il sovrano defunto, divinizzato in forma del dio toro Hadad, sono spesso rivestite di pietre e coperte da lastre. La tomba 201 era stata utilizzata per 116 adulti e 6 bambini, mentre nella tomba ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] che il bambino prova quando è al buio, quando è solo, quando è in presenza di volti sconosciuti invece di quello noto l’etimologia che vuole il termine panico derivato da Pan, dio del corpo, dell’istinto, della masturbazione, dello stupro e del ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] (2005; trad. it. Un contratto con Dio. La trilogia, 2008), scritta poco prima di morire, rivela che A contract with God gli la sua storia d’amore con Cati, madre solitaria di un bambinodi tre anni, con una difficile malattia con cui convivere. ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , sua moglie, e che non aveva mai preteso di essere Dio. Sarebbe stato l’imperatore Costantino (280-337) a avrà un attacco di cuore. Lo salverà, il vicino sopravviverà e abuserà dei suoi due figli. Uno dei due bambini diventerà il prossimo Unabomber ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] "Plebe, patrizi, popolo" nel secondo Boccanegra o "Credo in un Dio crudel" in Otello o "Ella giammai m'amò" in Don Carlo[ Icilio (i nomi di entrambi i bambini furono scelti dalle pagine della tragedia Virginia di Vittorio Alfieri). Ma Virginia ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] si è bambini: una grande opportunità per conoscere dall'interno il mondo della musica e prendere parte a spettacoli.
Nella tradizione cristiana il canto corale è iniziato in modo molto semplice: i fedeli sovrapponevano alle parole di lode a Dio una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] scolastica per due bambini in un'edubba di campagna consisteva in un chilogrammo di farina e un litro di birra al giorno. stesso il nome dell'autore, al quale un dio avrebbe rivelato la storia di argomento teologico da lui narrata. Abbiamo anche un ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] la testa, dei bambini, come per presentarli alla dea. Nel tempio S del medesimo sito, di una composizione si conservano ancora una statuina di un dio in abito kuṣāṇa, fatta di una lamina d'argento martellata a tutto tondo su un'anima di legno.
L'arte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , da depositi votivi, probabili sacrifici dibambini e sepolture di adulti legate a particolari pratiche religiose. al latino Silvanus, a Culsans, dio bifronte simile al latino Giano, e a Thufthas, divinità indigena di cui ignoriamo anche l’aspetto.
...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...