Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] bambini in carne e ossa) in un baluginio di luci accecanti e di fuochi di artificio accompagnati da musiche celestiali. Questo tipo di firmate. La prima reca l'iscrizione Opus Dio. Vit., che consente di assegnarne l'esecuzione a Dionisio da Viterbo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di marmo raffigurante Apollo e un cavallo a un santuario del dio nei pressi di Filippoli in Tracia, dedicandolo «al dio Apollo di queste unità; nel corso dello sviluppo, il ‘rapporto’ che regola il ritmo del polso si modifica. Nel «bambino ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] preso il potere e perciò aveva fatto fidanzare sin da bambini Costantino e Fausta, sua figlia. Il matrimonio tra Costantino la prima e più importante occasione di «rendere i cristiani al loro culto e al loro Dio. Fu il primo provvedimento con cui ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , 10.777 immigrati esterni e vede la nascita di 7.826 bambini. Dei 21.060 immigrati interni, 12.039 provengono a 70 sul ponte?, ibid., 10 febbraio 1963.
106. Giovanni Urbani, Dio nostro padre. Lettera pastorale per la Quaresima 1961, Venezia s.a.
107 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] inserite tre metope scolpite: quella del lato principale rappresenta il dio Bes, la seconda Eracle in lotta con il leone nemeo, nel sito di Kō (prefettura di Osaka). Intorno alla metà del periodo Jōmon sono attestate inumazioni dibambini in piccole ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] tripudia ne’ dì lieti e si fa accattone nei giorni neri: senza dignità, senza fierezza, ha il culto del Dio ventre e bambini e bambine all’osteria e fuori tutta la notte e moltissimi di questi specie giovani e ragazze partono verso le otto di sera ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] soffre anche volentieri per la patria e per Colui, mandato da Dio per soccorrere i destini dell’Italia da lui rinnovata»(56).
Si direttamente dall’Ente Opere Assistenziali per un totale di 1.500 bambini accolti; anche qui un primato, abilmente giocato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] virtus di un uomo, o anche di un bambino.
Il carattere altamente simbolico e astratto del linguaggio figurativo di età soltanto in relazione al semiumano corteggio del dio, mentre l'ebbrezza di Dioniso veniva nobilitata con formule figurative della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] artha), del piacere (kāma) e della liberazione (mokṣa). Il dio concede l'āyurveda, che protegge la vita, diviso in otto di cause. Per poter procreare bambini sani, le donne non devono avere meno di sedici anni e gli uomini meno di venticinque ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] speciale legame religioso di Costantino con il dio Apollo-Helios, sia bambini Costantino II (Flavius Claudius Constantinus), figlio primogenito di Costantino e Fausta, e Liciniano, figlio di Licinio e Costanza. Successivamente, dopo l’eliminazione di ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...