Saggio sull'intelletto umano (An essay concerning human understanding)
Saggio sull’intelletto umano
(An essay concerning human understanding) Opera (1690, in realtà 1689) di Locke conosciuta in Europa [...] bambini (children), gli idioti (ideots; I, 2, 5) o anche i «bruti», ossia i selvaggi (brutes; II, 2, 11) li ignorano. Il contenuto della mente, di fondano rispettivamente la possibilità di provare la propria esistenza e quella diDio (9-10). ...
Leggi Tutto
guerra santa
Silvia Moretti
Jihad: una parola con più significati
Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] è spesso seguito dall'espressione fi sabil Allah "nel sentiero diDio". Un musulmano dedica tutto sé stesso al jihad, allo stesso modo di un monaco che dedica la sua esistenza al servizio diDio. Per il Corano, inoltre, il jihad è uno dei cancelli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] entro i limiti di un'esperienza estremamente semplice e popolare. Seguito da uno stuolo dibambini con rami e e le lodi della Trinità e concludeva con un inno alla madre diDio. Pare che questo stesso frate riuscisse in seguito a raccogliere intorno ...
Leggi Tutto
Natale
Domenico Russo
Il giorno in cui i cristiani celebrano la nascita di Gesù Cristo
Il 25 dicembre le Chiese cristiane ricordano che Gesù Cristo è venuto al mondo in una stalla di Betlemme, in Palestina. [...] primo gennaio, giorno interamente dedicato a Maria Madre diDio.
Giorni di riconciliazione
Il Natale come lo celebriamo oggi nasce a d’auguri e doni di ogni sorta, mentre ai bambini che sono stati ‘buoni’ (ma quale bambino non lo è stato?) ...
Leggi Tutto
arabofobia
s. f. Avversione e risentimento nei confronti dei costumi e della cultura araba.
• «i francesi stanno ritrovando il piacere della lotta di classe. L’islamofobia è diventata una caratteristica [...] con molti bambinidi origine straniera che parlano italiano e bambinidi coppie miste. Ne sono sicuro: al di là delle politiche i cittadini e gli stranieri, grazie a Dio, non si sta spostando verso una sorta di arabofobia come in altre parti d’Europa ...
Leggi Tutto
orfananza
s. f. La condizione di chi è orfano.
• Romanzo di orfananze e profonde solitudini: segnate dal riso amaro di Poppi; dalla disperazione di Paola; dai dubbi e dalla disperazione di Luca di fronte [...] alla morte dei bambini affidatigli; di Pietro, che si porta dentro da sempre il silenzio diDio, l’«unico padre che aveva avuto nella vita e che restava muto e vigliacco da una vita, appena appena stemperato dalla vecchia amica Anita. (Ermanno ...
Leggi Tutto
curanderismo
Roberto Raschetti
Sistema medico etnico-popolare che trova le sue radici nei modelli culturali delle comunità ispanico-americane che vivono nel sud-ovest degli Stati Uniti (letteralmente [...] come l’effetto dell’intervento di spiriti maligni o come una punizione diDio. I curanderos operano su tre bambino); mollera caida (l’affossamento della fontanella nei bambini). Queste condizioni sono trattate con rituali religiosi, cerimonie di ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di fava; l’offerta ai morti si trasformava anche in distribuzione gratuita di cibi ai poveri. In Sicilia il giorno dei morti era l’occasione per fare regali ai bambini il rapporto con Dio. L’uomo, o almeno il suo corpo, fatto di polvere, finisce in ...
Leggi Tutto
Commediografo (Taranto 1886 - Positano 1958); fu critico teatrale di varî giornali e redattore capo (1926-31) della Nuova Antologia. Il suo primo testo teatrale, Mattutino (in collab. con F. M. Martini), [...] ); ... E lui gioca (1936); L'inferno (1937); Poveri davanti a Dio (1947); Salviamo la giovane (1951); In nome del padre (1952); Nora di narrativa, fra cui il romanzo Pricò (1924), da cui è stato tratto, per la regia di V. De Sica, il film I bambini ...
Leggi Tutto
Pariani, Laura. – Scrittrice italiana (n. Busto Arsizio 1951). Laureata in filosofia, dopo la pubblicazione, negli anni Settanta, di alcuni libri di fumetti, si è imposta come scrittrice negli anni Novanta. [...] Di corno o d’oro (1993, premiata al Grinzane Cavour); La spada e la luna (1995); La signora dei porci (1999, premio Grinzane Cavour); Il paese delle vocali (2000); Quando Dio ballava il tango (2002); La straduzione (2004); Dio non ama i bambini ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...