• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Religioni [121]
Biografie [103]
Storia [81]
Arti visive [83]
Temi generali [76]
Archeologia [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Diritto [42]
Medicina [40]
Letteratura [38]

MARCHESINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini) Frans van Liere Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] il ruolo di predicatore. La parola che dà il titolo all'opera fa riferimento ai bambini che hanno bisogno di essere contiene brevi trattazioni di ermeneutica scritturale, di festività e usi presenti nel Vecchio Testamento, dei nomi di Dio e l'elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista Giovanni Pizzorusso OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] degli anni Trenta cominciò a interessarsi al problema dei bambini venduti come schiavi in Africa, un tema verso il Torino 1870; A. Pitto, Della vita del servo di dio sac. N.G.B. O. di Voltaggio nella Liguria. Fondatore della Pia Opera del riscatto ... Leggi Tutto

nascondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

nascondere [partic. pass. nascosto e nascoso] Freya Anceschi Nelle 47 occorrenze, incluse quelle del participio passato con valore di aggettivo, dedotte dalle ultime edizioni critiche (un certo numero [...] bambini l'oggetto da loro desiderato, per accrescerne il desiderio; vetro / lo qual di retro a sé piombo nasconde (Pd II 90); di l'opera di Dio è imperscrutabile; XIV 25 Perché nascose / questi il vocabol di quella riviera...?: D. evita di nominare l ... Leggi Tutto

penna

Enciclopedia Dantesca (1970)

penna Andrea Mariani Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] penetrare il mistero di Dio. Più difficile, anche per l'incertezza del testo, l'esatta interpretazione del passo di Pd XXXII 80 (convenne ai maschi a l'innocenti penne / per circuncidere acquistar virtute): " ai bambini maschi convenne, mediante ... Leggi Tutto

Aniki-Bóbó

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aniki-Bóbó João Bénard Da Costa (Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] sia stato Carlitos a spingerlo. Carlitos scappa da casa e cerca di lasciare la città a bordo di un battello, ma viene scoperto. La sera i bambini discutono della probabile morte di Eduardito, di Dio e del diavolo, del paradiso e dell'inferno. Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA – PORTOGALLO – INFERNO – ITALIA

Viaggio in Italia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viaggio in Italia Elena Dagrada (Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] di Katherine, sempre in automobile. Come ogni altro film di Roberto Rossellini interpretato da Ingrid Bergman (Stromboli ‒ Terra di Dio con la popolazione partenopea, con le strade affollate di bambini e di donne incinte, con la sensualità del marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CRONACA DI UN AMORE – ROBERTO ROSSELLINI – VITALIANO BRANCATI – CAHIERS DU CINÉMA – RENZO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viaggio in Italia (1)
Mostra Tutti

Albero Waq Waq

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero Wāq Wāq U. Scerrato A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] bambini che non parlano, ma che possono ridere e agitarsi, è tuttavia contenuta in un'opera cinese di epoca T'ang, il T'ong-Tien di contro i nemici di Dio, eroe di meravigliose avventure consacrate dall'epopea iranica, dallo Shāhnāma di Firdousī (m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

MARIA GIUSEPPA Rossello, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA GIUSEPPA Rossello, santa Elvio Ciferri MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] all’appello del vescovo di Savona, A. De Mari, che cercava giovani per affidare loro l’educazione dei bambini poveri. Il vescovo R., I-XVII, Romae 1929-49; L. Traverso, Vita e virtù della serva di Dio M.G. R., Milano 1934; P.S. Delfino, La beata M.G. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO I – ORDINE FRANCESCANO – CAVALIERI DI MALTA – CASALE MONFERRATO – ALBISSOLA MARINA

Miele

Universo del Corpo (2000)

Miele Gianni Tomassi Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] ape. Nella Bibbia, il miele è considerato un dono di Dio, e di ciò si trova riscontro nella descrizione della Terra Promessa come elevato apporto energetico, è indicato nell’alimentazione dei bambini, nei quali la richiesta energetica, legata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ACIDI INORGANICI – ACIDO GLUCONICO – TASSO GLICEMICO – ANTIOSSIDANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miele (3)
Mostra Tutti

BARSANTI, Pier Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Pier Vincenzo Giuseppe Pignatelli Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] ed inalterabile che sarebbe seguito al giudizio finale, avrebbero goduto in eterno i bambini morti senza battesimo, pur rimanendo esclusi dalla visione beatifica di Dio, ed affermava, senza esitazioni, che s. Agostino, manifestando nell'ardore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 78
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali