ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] argomenti di altri umanisti italiani, l'I. esorta infatti a considerare l'educazione dei bambini come un rimasta incompiuta sui doveri e il potere del sovrano nella Chiesa diDio.
Continuò inoltre a prendere viva parte alle vicende confessionali in ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] 40; cfr. anche IV 54 n. 3924). La conoscenza dei futuri contingenti da parte diDio (Pd XVII 18, 37-42, Cont. Gent. I 55 passim, 63 n. 523, nn. 1785, 1788). Da ultimo noteremo che la presenza dibambini nel Paradiso, accettata da D. (Pd XXXII 40-48), ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] ricordò in un suo racconto: «la nostra povera mamma se n’era andata con Dio. Eravamo soli col povero vecchio nonno» (I ragazzi d’una volta e i , Carutti di Cantogno, e adottata come ‘zia Relli’ dai bambinidi casa. Frequentati nella villa di Cumiana ( ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] il paziente, briganti che sparano contro un passante, bambini che cadono dalle scale, incidenti sul lavoro. Che la materiali e / spirituali che ottenni dalla Madre diDIO col / sistema di pregarLa ringraziarLa farLa conoscere. / Quantunque e comunque ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] comuni fra agostinianismo rigido e giansenismo, secondo la quale i bambini morti senza battesimo sono condannati a pena di fuoco sensibile non già solo alla privazione della visione beatifica diDio. Non sembra tuttavia che il favore per la pratica ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] del Settecento, in Quadri, santi e bambini. G. T.: le tele della Disciplina di Ostiano (catal.), a cura di M. Tanzi, Cremona 2001, pp. 29-45; M. Tanzi, Un restauro per la storia dell’arte e i bambinidi Ostiano: otto santi di G. T., ibid., 2001, pp ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] con in mano la spada della divina parola battagliate le battaglie diDio» (Lettera pastorale, 26 agosto 1862, p. 7, in senza successo al prefetto di Venezia per cercare di impedire il battesimo valdese di due bambini nati da genitori cattolici ...
Leggi Tutto
stringere (istringere; strignere)
Domenico Consoli
Verbo di media frequenza, presente in tutte le opere canoniche, nel Fiore ma non nel Detto, e usato con valore proprio e figurato, in costruzione transitiva [...] bambini, secondo quanto risulta dalla disposizione che essi assumono nella rosa paradisiaca.
Isolata l'accezione di quale s'inserisce il contrasto mi strigne-esser largo); la sua [diDio] larghezza non si strigne [cioè " non è costretta, delimitata ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] prevedeva di accogliere bambine tra i sei ed i dodici anni per un insegnamento articolato in quattro anni di corso, prossimo. E si manifesta una religiosità tollerante, affettuosa, positiva ("DiDio, o mie figliuole, vorrei ispirarvi l'amore, non il ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] opere di devozione e di carità: insegnava catechismo ai bambini e animava la liturgia nella basilica di S Convegno di studi (… 1986), Piacenza 1987; A. Santelli, Vita del servo diDio G. D.B. missionario apostolico, Roma 1992; M. Spinelli, Vita di G. ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...