BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] 'abolizione del matrimonio e della necessità di sopprimere i bambini deboli. Propaganda coraggiosamente le sue idee fondata sulla convinzione che la scienza abbia dimostrato l'inesistenza diDio e dell'al di là; ma la morte della madre lo apre al ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] con un breve del 6 marzo 1617, eresse la Congregazione paolina dei poveri della Madre diDio delle Scuole pie, avente lo scopo di istruire gratuitamente i bambini, e nominò G. superiore generale del nuovo istituto. Fu data la possibilità ai lucchesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] della vita, in cui la figura diDio non fa altro che replicare quella del genitore che soccorre e rassicura il bambino: dietro ogni “figura di divinità” si nasconde dunque un “nucleo paterno” (Avvenire di un’illusione, 1927). L’ateismo disincantato ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] tre cose: cioè l’onore diDio, il bene della patria mia e il bene e l’onore della Maestà del re di Francia. E perché io non nel Limbo tra’ bambini”» (lezione tràdita dal codice Magl. VII 271 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze e oggi ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] Cristo stesso, s. del patto eterno rinnovato ogni giorno dal popolo diDio che dà compimento a tutti gli altri sacramenti. Per la Chiesa Medioevo si rese definitiva la pratica del battesimo dei bambini subito dopo la nascita. La confermazione, la cui ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] film su una trentina dibambinidi due o tre anni dentro un palazzo di periferia. Le comunicazioni telepatiche tra di loro, le occhiate nei Nettuno, dio degli abissi marini".
E sarà in effetti la vibrazione nettuniana a comunicare al film, al di là ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] gloria diDio» (Ammirato, I, p. 607): era un’aspirazione autentica, assecondata dal papa forse con l’intento di marginalizzare Scritture al popolo, faceva istruire nella dottrina cristiana i bambini e offrì agli adulti pubbliche letture dell’opera del ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] della Magna Mater. Da questi dati si può evincere che T. nacque in Frigia in seguito all'importazione della figura didio-bambino incappucciato dalla vicina Galazia e quindi fu trasmesso a Pergamo, dove si sarebbe delineato più specificamente come ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] «un’opera a onore, gloria e difesa diDio, della S. Sede, della gerarchia ecclesiastica, di Roma e d’Italia, non che della bambini, riversò affetto e cure sulle sei figlie femmine, a ognuna delle quali riservò una dote cospicua (circa 5000, scudi di ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] rassegna il rapporto tra genitori e figli, l’educazione dei bambini, i rapporti tra i coniugi, la ‘dolce attesa’, la parere favorevole per il riconoscimento delle virtù eroiche del Servo diDio. Il 19 febbraio 2008 la Congregazione per le cause dei ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...