La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] e quindi moralmente accettabile praticare l'eutanasia su un bambino, senza che il medico venga incriminato.
Il 28 fondate sul principio della sacralità della vita, in quanto dono diDio, l'eutanasia attiva è moralmente illegittima, come lo è il ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] , in XVIII 31); s. illuminati dalla sapienza e dalla luce diDio sono l'ardente spiro di X 130 (Isidoro di Siviglia) e gli illustri spiriti di XXII 20. In XXXII 44 gli spiriti dei bambini della candida rosa sono asciolti dalla carne e dalla colpa.
In ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] di un rapporto più diretto con Dio, attraverso l'inclusione degli eletti nel sinus Dei o nel sinus Trinitatis, per es. in alabastri inglesi (Sheingorn, 1987). Infine, la filiazione nei confronti di Abramo spinge a raffigurare gli eletti come bambini ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] di piccola capacità (una decina di persone), ma qualcuno capace anche di venti ed anche di cinquanta ospiti come, ad esempio, la Ca' diDio ma in prosieguo di tempo utilizzato anche per ricovero ed educazione dibambini e bambine orfani; l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] dalla speranza di ottenere la benedizione diDio, possono trarne grande giovamento; essa propone infatti un tipo di rimedi spirituali stesso approccio anche in un altro scritto sulla crescita dei bambini, la Tuḥfat al-mawdūd bi-aḥkām al-mawlūd (Il ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] tuttavia chiaramente che servivano da g. a bambini e bambine; anzi, un paio di volte, è Hermes stesso che vibra la frusta per muovere le trottole, giacché esse girano con la stessa velocità usata dal dio per muoversi con la rapidità del vento.
Le ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] Dio, mancare ai propri doveri verso di essi significa mancare verso Dio stesso. Dopo la fine dell'Impero Romano, da una situazione di e quella ordinata da Erode, che comanda l'uccisione di tutti i bambinidi Betlemme dai 2 anni in giù per impedire la ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] ghetto), che causò la morte di un bambinodi due anni, Stefano Gaj Taché, e il ferimento di trentasette persone. Toaff, accorso parola diDio nella Bibbia. Esperienza ebraica, in La parola diDio e l’ecumenismo, Atti della IX Sessione di formazione ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] fiori e spighe, entro un simile cesto. Talora anche bambinidi alto lignaggio vennero raffigurati con gli attributi delle S., della cupola dell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista nel Battistero del Laterano l'agnello diDio è circondato solamente da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] ' di Ibn Ṭufayl (m. 580/1182), la Risālat Ḥayy ibn Yaqẓān (Epistola di Ḥayy ibn Yaqẓān), in cui è narrata la storia di un bambino, percorso è orientato verso l'acquisizione di una scienza suprema, la conoscenza diDio; una conoscenza, va sottolineato, ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...